ENAC-ENAV-GESAP CHIEDERANNO DI INCONTRARE LE PARTI ISTITUZIONALI

I vertici di ENAC, ENAV e GESAP si sono incontrati a Palermo per affrontare il problema delle criticità legate all’installazione del nuovo radar meteorologico, che fa parte integrante del sistema destinato al monitoraggio del fenomeno del wind-shear nell’aeroporto di Palermo Punta Raisi. Alla riunione hanno partecipato anche i vertici dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV), l’Autorità dello Stato italiano preposta allo svolgimento delle inchieste tecniche aeronautiche nonché ad attività di studio e di indagine a fini di prevenzione.

Il fenomeno del wind-shear, oggetto di una estesa sperimentazione, si caratterizza per le  repentine variazioni di direzione ed intensità del vento nelle aree aeroportuali, che possono creare criticità negli atterraggi e decolli degli aeromobili. Tale fenomeno è oggetto di approfonditi studi a livello internazionale. Il programma, iniziato due anni fa, s’inquadra nello scenario fissato con la firma di un protocollo da parte di ENAC-ENAV-GESAP e ha lo scopo di pervenire al rilevamento del wind-shear, in modo da consentire una tempestiva allerta ai piloti e dunque garantire sempre maggiori livelli di sicurezza. Dalle analisi congiunte, sia operative che tecniche, è stato confermato che l’unico sito idoneo nel quale istallare l’indispensabile radar meteorologico (TDWR – Terminal Doppler Weather Radar) è quello a suo tempo identificato nel sedime del demanio nel territorio del Comune di Isola delle Femmine. La Giunta cittadina non ha tuttavia ancora dato parere favorevole a questa determinante installazione. Tutte le diverse alternative prese in considerazione sono risultate completamente inidonee a garantire i livelli di operatività e di efficienza necessari. ENAC, ENAV e GESAP, con la totale condivisione dell’ANSV, chiederanno quindi un incontro a tutte le istituzioni locali per sensibilizzarle sull’importanza della tematica e sbloccare la situazione che si è venuta a creare. In tale sede saranno evidenziate le conseguenze negative che deriveranno – a livello non soltanto regionale, ma anche nazionale ed internazionale – dalla impossibilità di installare nel territorio del Comune di Isola delle Femmine il citato radar meteorologico. Il sistema in via di installazione sull’aeroporto di Palermo Punta Raisi, che è stato scelto per le sue peculiarità rispetto al fenomeno, rappresenta infatti il “banco prova” per la sua successiva implementazione anche su altri aeroporti dove è presente il fenomeno del wind-shear. Il programma è attualmente finanziato con fondi europei con il vincolo del completamento dello stesso entro il 2008. La mancata installazione del citato radar meteorologico nel sito individuato comporterebbe, oltre tutto, la perdita dei fondi già stanziati e la compromissione dei finanziamenti per gli altri scali interessati dal fenomeno, con conseguenze negative anche sotto il profilo della finanza pubblica italiana.
(Comunicato stampa ENAV)

2007-06-27