Alenia Aeronautica, società Finmeccanica, celebra l’uscita di fabbrica del primo prototipo del Boeing 787 Dreamliner, avvenuta ieri sera presso lo stabilimento Boeing di Everett negli Stati Uniti. Alenia Aeronautica, prime partner del programma 787, ha un ruolo chiave nello sviluppo di questo velivolo che si annuncia come un nuovo best seller tra gli aerei da trasporto commerciale, realizzando il 14% della sua struttura. Grazie a tecnologie e processi produttivi appositamente progettati e sviluppati, Alenia Aeronautica è infatti oggi uno dei principali produttori al mondo di grandi aerostrutture realizzate nei materiali compositi in cui è realizzato in gran parte il nuovo aereo della Boeing.
Il centro dell’ingegneria e della ricerca di Alenia Aeronautica per il nuovo velivolo è Pomigliano d’Arco (Napoli), mentre a Grottaglie (Taranto), con l’impiego della tecnologia one piece barrel, vengono per la prima volta realizzate in materiale composito le sezioni di fusoliera dell’aereo. In particolare vengono costruite la centrale n. 44 (8,5 metri di lunghezza) e la centro posteriore n. 46 (circa 10 metri di lunghezza). La prima spedizione delle sezioni di fusoliera negli Stati Uniti è avvenuta il 22 marzo scorso e ad oggi sono state consegnate alla Boeing tre serie di componenti. Lo stabilimento Alenia Aeronautica di Foggia, tradizionale centro di eccellenza per la produzione di strutture in fibre di carbonio e altro elemento chiave per il programma 787, produce lo stabilizzatore orizzontale del 787, la più grande struttura composita monolitica mai fabbricata per un aereo commerciale, attraverso un unico ciclo di polimerizzazione in autoclave a partire da 27 parti non polimerizzate. Il sito si estende su una superficie totale di mq. 329.869 (di cui 54.670 mq. coperti) e impiega 555 addetti (di cui 150 solo per il programma 787). L’impianto di Grottaglie ha una superficie totale di 64.000 mq (165m. x 384m.) con un’altezza di 24 m., è composto da 3 navate (corrispondente ad un albergo con 3/4000 stanze o a 15 campi di calcio) e attualmente ha in forza circa 600 unità.
L’individuazione del sito di Grottaglie per la costruzione delle sezioni di fusoliera del 787 è nata da analisi tecniche basate sull’esigenza di soddisfare pienamente oggettivi vincoli produttivi tra cui la disponibilità di ampi spazi in grado di ospitare un unico fabbricato e la necessità che l’intero insediamento industriale sia confinante con un’area aeroportuale – la pista di Grottaglie è stata allungata da 1.700 m. a 3.500 m – dotata di servizi e infrastrutture adatte all’impiego dei grandi Dreamlifter, una versione del Boeing 747 appositamente sviluppata per il trasporto in volo dei componenti del 787 a Everett (USA).
(Comunicato stampa Alenia Aeronautica)