Air One, la prima Compagnia aerea privata italiana, è da sempre vicina al mondo della cultura e al cinema in particolare, e conferma questa sua vicinanza attraverso l’accordo sottoscritto con l’Ente dello Spettacolo grazie al quale tutti gli appassionati di cinema potranno godere di tariffe vantaggiose per volare a Venezia in occasione della Mostra del Cinema (in programma dal 29 agosto al 10 settembre), a Roma in occasione del Festival del Cinema della Capitale (in programma dal 18 al 27 ottobre) e a Torino per il Torino Film Festival (in programma dal 23 novembre al 1° dicembre).
Tutti coloro che hanno in programma di volare a Venezia in occasione della 64° Mostra del Cinema (con collegamenti diretti o facendo scalo a Roma-Fiumicino) potranno viaggiare pagando 29 Euro a tratta più le tasse (che variano a seconda degli aeroporti di partenza) e le surcharge (pari a 36 Euro). La tariffa è soggetta a disponibilità di posti nella classe di prenotazione appropriata (classe T). I biglietti a tariffa agevolata possono essere acquistati fino all’8 settembre per volare dal 29 agosto al 10 settembre (1096 sono i posti disponibili a questa tariffa). Si potrà prenotare attraverso il Call Center Air One al numero 199.20.70.80 (servizio a tariffazione specifica) specificando la volontà di andare a Venezia a vedere la Mostra del Cinema; verrà emesso un biglietto elettronico e sarà richiesto il pagamento con carta di credito.
Tra i numerosi eventi organizzati dall’Ente dello Spettacolo nell’ambito della Mostra del Cinema, c’è la consegna del prestigioso Premio Robert Bresson: quest’anno il vincitore è il regista russo Alexander Sokurov che il prossimo 6 settembre sarà premiato dal Patriarca di Venezia, Sua Eminenza il Cardinale Angelo Scola, alla presenza del direttore della Mostra del Cinema Marco Muller e del presidente della Biennale Davide Croff. Nelle passate edizioni il Premio Bresson è andato ai registi Manoel de Oliveira, Giuseppe Tornatore, Wim Wenders, Theo Anghelopoulos, Krzysztof Zanussi e il cinese Zhang Yuan.
Altre iniziative da ricordare: il 30 agosto, conferenza-dibattito dal titolo “Product Placement cinematografico. Attualità e derive”; il 1 settembre, conferenza dal titolo “Lo soluzione digitale per uno sviluppo sostenibile del cinema e della cultura in Europa”; il 3 settembre, concerto di Remo Anzovino; il 4 settembre, incontro dal titolo “Alta definizione, la nuova frontiera dell’editoria audiovisiva”.
Air One e “RdC – Rivista del Cinematografo” proseguono per il terzo anno consecutivo la loro collaborazione: oltre alla tariffa agevolata per la Mostra del Cinema di Venezia, i lettori della Rivista del Cinematografo e tutti gli appassionati di cinema potranno godere di tariffe speciali anche per la Festa del Cinema di Roma e per il Torino Film Festival. In più, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura cinematografica, la Rivista del Cinematografo sarà a disposizione di tutti i passeggeri di Air One.
(Comunicato stampa Air One)