Non si arresta il trend di crescita dell’aeroporto di Alghero, si viaggia ormai con incrementi di due cifre. Ad agosto si registra un nuovo record con un aumento dei volumi di traffico pari al 23 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel mese appena trascorso sono transitati nello scalo 160.777 passeggeri contro i 130.835 dell’anno prima. Record anche per i movimenti aerei: 1.618 nel mese di agosto rispetto ai 1.344 del 2006. Lo straordinario risultato è dovuto in larghissima misura all’incremento dei passeggeri nei voli di linea internazionali dove la crescita si è attestata a percentuali sorprendenti: il 57 per cento, 67.822 passeggeri contro i 43.180 dell’agosto 2006. Segno «più» anche per i voli di linea nazionali dove si registra una crescita dell’8 per cento, sempre riferito allo stesso mese dello scorso anno, 72.072 contro 66.999. Una robusta spallata alla crescita dei volumi di traffico giunge dalla Ryanair che ha trasportato 74.557 passeggeri contro i 52.937 dell’agosto 2006. Un aumento che giunge dalle nuove tratte per Liverpool, Dublino, East Midlands, Stccolma e Dusserldorf, collegamenti che nell’agosto 2006 non erano ancora operativi. Da segnalare che l’aumento della movimentazione giunge, in quota parte, anche dalla presenza della tedesca Germanwings che collega Alghero con Colonia che ha trasportato ad agosto 3.200 passeggeri.
In aumento anche il traffico dei charter internazionali, un buon 11 per cento, poco meno di 2 mila passeggeri, anche grazie ad alcuni collegamenti extra, non preventivati, che hanno visto impegnate le compagnie Blue Line, per Parigi, ed Eurofly per la israeliana Tel Aviv. Continua invece a segnare un trend negativo il traffico dei charter nazionali che incassa un meno 9 per cento, conseguenza della concellazione dei collegamenti con Bergamo, Bologna e Milano Malpensa. In aumento i passeggeri anche sulle tratte della continuità territoriale che vengono svolte dalla compagnia aerea AirOne, ma grazie alle rotte per Torino e Bologna mentre perdono Roma e Milano. Complessivamente la crescita è del 12 per cento, 55.434 lo scorso mese contro i 49.506 del 2006. Ma su Roma si perde circa il 9 per cento (23.112 contro i 25.266) e su Milano la diminuzione del traffico è del 4 per cento,(23.254 contro 24.240) sempre naturalmente in riferimento all’agosto del 2006. Si sono invece rivelate vincenti le tratte per Bologna, 4.467 passeggeri, e per Torino, 4.601, che lo scorso anno non erano operative e i cui volumi vanno a supportare complessivamente le perdite di Roma e Milano. La stagione record dello scalo algherese sembra destinata a proseguire se è vero che da oggi e fino al prossimo marzo dovrebbero essere attivati sette nuovi collegamenti, nazionali e internazionali. Novità sono inoltre attese all’inizio del 2008 per quanto concerne installazioni di tipo logistico e operativo a terra. Si parla infatti con molta insistenza, anche alla luce di nuovi collegamenti, della base di stazionamento Ryanair.
(La Nuova Sardegna)