Alenia Aeronautica, una società Finmeccanica, e Sukhoi Company annunciano la creazione di Superjet International, la nuova joint venture responsabile del marketing e vendite sui mercati occidentali della famiglia di jet regionali Superjet 100 – il più moderno e più ecologico velivolo da trasporto regionale disponibile sul mercato – e del supporto post vendita dell’aereo in tutto il mondo. La nuova società è controllata al 51% da Alenia Aeronautica e al 49% da Sukhoi Company.
Inoltre, oggi a Venezia, il primo Consiglio di Amministrazione di Superjet International ha nominato Amedeo Caporaletti presidente del CdA e Alessandro Franzoni Amministratore Delegato.
Basata nel capoluogo veneto, Superjet International beneficerà delle avanzate infrastrutture disponibili presso il sito veneziano di Alenia Aeronavali, società interamente controllata da Alenia Aeronautica. Mosca sarà la prima sede internazionale della joint venture e successivamente altre sedi verranno inaugurate nei principali mercati di riferimento. Inoltre la joint venture farà leva sulla consolidata esperienza di Alenia Aeronautica nel marketing e supporto post vendita per i velivoli regionali raggiunta grazie ad ATR, leader mondiale nel settore dei velivoli regionali turboprop da 50-75 posti, con oltre 900 macchine vendute dall’inizio del programma. La missione di Superjet International è di commercializzare e vendere il Superjet 100 in Europa, area del Mediterraneo, Nord e Sud America, Africa, Oceania e Giappone, di “customizzare” il velivolo per i clienti occidentali e di fornire supporto post vendita per gli operatori della macchina in tutto il mondo. Superjet International è anche responsabile della progettazione e sviluppo delle versioni VIP e cargo del velivolo. SCAC, Sukhoi Civil Aircraft Company, responsabile della progettazione, produzione, marketing e certificazione del velivolo, è alla guida delle attività di promozione e vendita in Russia, paesi CIS, Cina, India, Medio Oriente e Asia Sud-Orientale.
(Comunicato stampa FINMECCANICA)