Un Autunno/Inverno al caldo sulle spiagge di Egitto, Tunisia, Grecia e Spagna; il “ritorno” di una destinazione già programmata in passato: Tenerife (Canarie). Dopo un’ottima stagione estiva, l’Aeroporto Internazionale “Federico Fellini” di Rimini – San Marino propone, com’è consuetudine nell’ultima parte dell’anno, il programma voli dedicato a riminesi e non che vogliono concedersi un breve periodo di vacanza. Tradizionali, e consolidate nonché numericamente maggiori sulla base della precisa richiesta di mercato, le destinazioni sulle quali è possibile volare dal “Fellini” nel periodo settembre, ottobre, novembre e dicembre con alcuni allungamenti e potenziamenti per specifiche catene charter: capitolo a sé per I Viaggi del Turchese che ha riavviato i collegamenti su Sharm El Sheikh già lo scorso 31 luglio e che ha programmato settimanali (con partenza il martedì) fino a gennaio 2008. Si rinnovano altresì i proficui rapporti di collaborazione con Tour Operator affermati quali Eden Viaggi (Egitto, Grecia, Spagna-Baleari); Alpitour (Tunisia, Gracia, Egitto e Canarie); Ventaglio (Spagna, Egitto) e Sprintour (Egitto e Tunisia). Voli e pacchetti possono essere acquistati nelle migliori agenzie di viaggio del territorio.
Nel mese di agosto e nel periodo gennaio-agosto 2007, il “Federico Fellini” si consolida nei numeri facendo registrare, rispettivamente, transiti e aviazione generale inclusi, 85.512 (agosto) e 340.382 (gennaio-agosto) passeggeri. Dati che spingono lo scalo della provincia riminese al primo posto tra gli aeroporti del Medio Adriatico tra Venezia e Bari. Sempre in agosto, eccezione fatta per Cuneo (+122,5% ma appena 9.410 pax mensili), il “Federico Fellini” è risultato il primo aeroporto italiano in termini di crescita percentuale complessiva (+88,9%).
Tra gennaio e agosto 2007 il “Federico Fellini” ha registrato un aumento dei passeggeri (340.382) pari al 48,8% sull’analogo periodo di riferimento 2006. Spacchettando i dati (linea, charter, aviazione generale, transiti), si può ricavare come il solo traffico di linea sia balzato oltre il 43%, con ben 17 punti percentuali in più sul gennaio-agosto 2006 quando rappresentava il 26,6%. La stagione estiva del “Federico Fellini” è stata positiva sotto più punti di vista. Rispetto allo scorso anno si è altresì ridimensionato il peso specifico dei charter russi (al 37,8%) che nel gennaio-agosto 2006 erano a quota 47,4%. Ciò è avvenuto pur in presenza, segno della bontà dei rapporti commerciali in essere e del trend positivo riscontrato nel mercato di riferimento, di un aumento dei passeggeri ex Urss nel periodo gennaio-agosto 2007 pari al 18,7%.
Altri due dati interessanti sono quelli riferiti ad Olanda e Regno Unito: la compresenza di voli di linea (vedi Air Berlin per Amsterdam e Ryanair + easyJet per il Regno Unito) e charter non ha pregiudicato, in termini percentuali, l’andamento dei passeggeri (leggerissima flessione di 1.400 pax nel caso del Regno Unito), quale segno della possibilità – in un’ottica di programmazione attenta e rigorosa – di far convivere sullo stesso scalo prodotti differenti come impostazione.
Il 22 settembre 2007, sabato, il “Federico Fellini” ha superato quota 400mila passeggeri. L’ultima volta che l’Aeroporto di Miramare ha “infranto” il muro dei 400mila passeggeri risale al 1973. Dal 1958 al 2006, l’Aeroporto di Miramare è stato sopra i 400mila passeggeri solo in 6 occasioni (1965, 1966, 1970, 1971, 1972, 1973).
(COMUNICATO STAMPA AERADRIA)