L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha diffuso i dati relativi al traffico per il mese di agosto 2007. La domanda internazionale di passeggeri su base annua è aumentata dell’8,6%: si tratta del tasso di crescita più rapido in 16 mesi. Il coefficiente di carico medio di traffico passeggeri è stato ad agosto dell’80,3%. I dati mostrano inoltre un miglioramento dei viaggi nel terzo trimestre del 2007 quando le compagnie aeree dell’Asia-Pacifico più delle altre hanno tratto vantaggio dal traffico originato dalla forte crescita economica della regione. La IATA ha recentemente ritoccato verso l’alto le proprie previsioni per il 2007, con un profitto per il settore che passa da 5,1 miliardi a 5,6% miliardi di dollari.
Per quanto riguarda il traffico merci, la domanda internazionale è cresciuta ad agosto del 6%: anche in questo caso il tasso di crescita più alto in 16 mesi. La crescita nei dodici mesi precedenti alla data attuale è del 3,9%. Il recente miglioramento della domanda di trasporto merci indica che le compagnie aeree potrebbero riconquistare quote di mercato rispetto ad altri mezzi di trasporto grazie alle tariffe e a procedure più competitive.
“Mentre la strozzatura creditizia ad agosto ha chiaramente scosso la fiducia sia dei mercati che dei consumatori, la domanda di trasporti aerei ad agosto si è mantenuta consistente con coefficienti di carico da record. Questo dato, unito agli alti ricavi della prima metà dell’anno, è alla base della nostra previsione di redditività del settore pari a 5,6 miliardi di dollari per il 2007. Tuttavia, la situazione finanziaria del settore rimane fragile e la possibilità di un indebolimento della domanda deve continuare ad essere affrontata con una maggiore efficienza di tutta la catena produttiva”, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA.
“La tendenza all’aumento dei coefficienti di carico è un esempio concreto di come l’attività commerciale e gli obiettivi ecologici dell’aviazione siano allineati sull’efficienza come denominatore comune. Mentre i governi continuano a litigare sulla regolamentazione delle emissioni a seguito dell’Assemblea triennale dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO), il settore aereo prosegue nell’opera di conciliare la domanda dei consumatori con prestazioni ecologiche sempre migliori”, ha concluso Bisignani.
(COMUNICATO STAMPA IATA)