WIND JET: DOPO PARIGI LA PROVINCIA FRANCESE

 Da aprile 2008, grazie a Wind Jet,  la Francia sarà collegata alla Sicilia, non solo da Parigi con Catania e Palermo, ma anche da Lione e da Nantes con Catania ogni venerdì.
“Questo è un altro passo avanti per l’arricchimento del nostro portafoglio internazionale  – dichiara Massimo Polimeni, Direttore Commerciale della compagnia – che ci consente di offrire il maggior numero di collegamenti di linea non-stop tra la Francia e la Sicilia già a partire dal prossimo orario estivo 2008.  Questa operazione ci permetterà di servire un mercato, quello della ricca provincia francese, con ottime possibilità di successo e foriero di ulteriori sviluppi”.

 

Da e per la Francia quindi la compagnia offrirà ben 9 collegamenti settimanali. I voli saranno effettuati con Airbus 320 da 180 posti. Sono significativi i dati sulla Francia: alla fine di settembre 2007 i passeggeri trasportati sono incrementati del 32% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
“Ogni nuovo collegamento aereo che unisce la Sicilia, sia orientale che occidentale, ai più grandi mercati turistici europei, è salutato con grande soddisfazione perché conferma che la Sicilia rimane una delle mete preferite dal turista viaggiatore” lo afferma l’avv. Carmelo Pietro Russo, Dirigente Generale del Dipartimento Turismo della Regione Siciliana. “Con questa iniziativa, che faciliterà ed incrementerà il flusso turistico da e per la Francia, – prosegue Russo – continua la fattiva collaborazione con i più importanti vettori aerei e si rafforza il rapporto, tra gli altri, con la Wind Jet per dotare la Sicilia di sempre più frequenti e vantaggiosi collegamenti con l’Europa e con il resto del mondo”.
“Secondo i più recenti sondaggi effettuati da CETO, la stagione appena conclusa si è rivelata nel complesso positiva, nonostante un rallentamento registrato a luglio. Nel mese di agosto si è assistito ad un forte aumento; in particolare, per quanto riguarda il Bacino del Mediterraneo, le destinazioni leader restano Marocco, Tunisia, Italia, Spagna e Grecia” sostiene Eliane Kugler, Vice Direttore Enit Francia.
“L’Europa balneare – continua la dottoressa Kugler –  ha registrato un aumento del 2,3% e l’Italia, con la Sicilia, superiore al 5,5%, seguita da Spagna e Grecia. La Sicilia resta  una delle regioni italiane più importanti e più amate dai turisti francesi. Ad oggi 115 operatori francesi su 246 vendono la Sicilia : una scelta che indica la bellezza ed il fascino di questa isola.”
Wind Jet sta portando a termine un anno record, con un incremento di traffico progressivo a settembre di circa il 39%, a fronte di un’offerta cresciuta di circa il 33% e con un conseguente incremento del load factor pari a circa 3 punti percentuali.
Wind Jet ha inoltre completato la scorsa estate la copertura del network in Russia, inaugurando all’inizio dell’estate anche i collegamenti con Rostov; altre novità per il 2008 riguardano l’espansione del netwok in Italia con l’apertura dei collegamenti dalla Sicilia per Parma e il raddoppio delle frequenze da Catania a Torino. Tra le novità del network internazionale ricordiamo l’avvio dei voli Torino-Mosca (dal 28 dicembre) e l’incremento di una frequenza sui voli da Forlì per Bucarest.
Anche la flotta della compagnia siciliana si amplia: lo scorso marzo 2 Airbus 319 da 142 posti si sono aggiunti ai 10 Airbus 320 già in uso. Per febbraio 2008 è previsto l’arrivo di un altro Airbus320 da 180 posti.

 

(COMUNICATO STAMPA WINDJET)

2007-10-19