FINMECCANICA: GUARGUAGLINI, NESSUN IMPATTO DA RITARDI B787

I ritardi annunciati da Boeing per il progetto del B787 Dreamliner “non hanno alcun impatto” sul gruppo Finmeccanica, “ne’ finanziario ne’ su produzione e consegne”. Lo ha ribadito il presidente ed amministratore delegato, Pier Francesco Guarguaglini, dallo stabilimento di Alenia Composite a Grottaglie dove si producono due delle principali sezioni di fusoliera dell’innovativo aeroplano, il primo aereo commerciale al mondo ad essere realizzato in materiale composito in fibra di carbonio. “E’ un ritardo abbastanza fisiologico, non ci piace come tutti i ritardi, ma non vedo livelli preoccupanti. Non ce ne sono per quanto ne sappiamo, ma se anche ci fossero comunque non ci riguarderebbero”, ha aggiunto il direttore generale di Finmeccanica Giorgio Zappa. “Anzi – chiarisce – siamo impegnati ad aumentare dal 2008 il rate produttivo che ci era stato chiesto”.

 

I problemi di Boeing “riguardano l’integrazione dei sistemi di bordo, non le strutture”, aggiunge Zappa. “Una volta risolti si ripartira’ velocissimamente, e dovranno essere pronte e veloci le consegne di tutte le strutture”. L’impegno dello stabilimento di Grottaglie, ha aggiunto Guarguaglini, e’ per il gruppo Finmeccanica “importante per la partecipazione ad un progetto significativo che ha gia’ raggiunto i 700 ordini, e per l’alta tecnologia che e’ particolarmente all’avanguardia”. Quanto alla collaborazione con Eads, Zappa ha ribadito che il gruppo Finmeccanica punta “ad una quota tra il 4% ed il 6% dell’aerostruttura” dell’Airbus A350, il progetto di Airbus per competere nello stesso segmento di mercato del Boeing Dreamliner. “Eads – dice Zappa – dovrebbe decidere entro la fine dell’anno”.

 

(ANSA)