SAS GROUP: RISULTATI PRELIMINARI GENNAIO-SETTEMBRE 2007

Il gruppo SAS nel periodo tra i mesi di gennaio e settembre 2007 ha trasportato 31,1 milioni di persone, registrando un aumento del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2006.
I ricavi operativi si sono attestati a 46.995 MSEK con un incremento del 3,4%. 
“Sfortunatamente, gli ultimi mesi sono stati segnati dai problemi con i nostri Dash 8 Q400.” Ha commentato Mats Jansson, CEO di SAS. “A settembre, abbiamo subito due inconvenienti che hanno costretto gli aerei ad atterraggi di emergenza per problemi legati ai carrelli. Dopo alcune settimane a terra per controlli accurati e revisioni, gli aerei erano rientrati in servizio. Purtroppo però, il 27 ottobre è stato necessario un nuovo atterraggio di emergenza con lo stesso tipo di aereo, nuovamente per problemi ai carrelli, ma dovuti a diverse cause.”

 

Tenuto conto dei clienti, dei lavoratori della compagnia e del marchio, caratterizzato soprattutto dalla sicurezza, puntualità e regolarità, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di togliere immediatamente dal servizio questo tipo di velivoli.
“Questa decisione è stata severa e unica, ma necessaria.” Ha comentato Jansson. “Ora stiamo lavorando intensamente per riuscire a sostituire questi velivoli in diversi modi. Contiamo di cominciare a implementare una soluzione di lungo periodo durante la seconda metà del 2008.”
Gli effetti di questi avvenimenti sui guadagni sono stati stimati nell’ordine di 600-700 MSEK, dei quali 200 MSEK nel terzo quarto dell’anno.
“Stiamo discutendo con il costruttore dell’aereo, Bombardier, per trovare una soluzione per la questione della flotta di Q400, incluso un risarcimento.” Continua Jansson. “Nonostante i problemi descritti, siamo stati gratificati un’altra volta dai clienti, trasportando un numero record di passeggeri durante questo trimestre.” 
Jansson commenta così l’andamento dei ricavi della compagnia: “Il mercato della compagnia prosegue estremamente bene. Per quanto riguarda Scandinavian Airlines, la tendenza  di questi ultimi nove mesi si è tradotta in un aumento di ricavi pari a circa un miliardo di SEK. Sia Scandinavian Airlines Sverige che Scandinavian Airlines Norge hanno raggiunto risultati che superano o soddisfano i requisiti di profitto del gruppo. Scandinavian Airlines Danmark ha visto crescere i suoi guadagni mese per mese, nonostante i problemi con gli scioperi e i Q400. Anche Widerøe, Blue1 e airBaltic hanno registrato forti aumenti nei ricavi. Le crescite dei ricavi delle compagnie sono attribuibili a un mercato forte, una ottimizzazione del traffico e un controllo efficiente, così come un costante controllo dei costi.” 
Il piano strategico lanciato nel mese di giugno viene rafforzato ulteriormente. “Per i nostri clienti,” continua Jansson, “abbiamo introdotto una grande numero di innovazioni e stiamo attuando processi di miglioramento e armonizzazione. Partendo dalla Norvegia, abbiamo lanciato una speciale attenzione verso i viaggiatori leisure, con nuove 12 destinazioni a prezzi più bassi. Inoltre abbiamo deciso di espandere la nostra flotta intercontinentale con un aereo per aprire le nuove rotte Copenhagen-Delhi e Copenhagen-San Francisco.”
Durante il trimestre sono state vendute le azioni nella società spagnola di handling Newco, mentre è iniziato il piano di vendita di Spanair. Il lavoro di valutazione della struttura futura di SGS, STS e il terminal handling per SAS Cargo, sta proseguendo e si giungerà a una decisione definitiva a dicembre.
“Sfortunatamente, l’anno è stato caratterizzato da una serie di eventi negativi sui nostri clienti e i nostri lavoratori, creando un effetto negativo sui guadagni.” Coinclude Jansson. “Tuttavia sono convinto che usciremo più forti da questa esperienza e con l’aiuto di S11, creeremo una SAS forte, sostenibile e profittevole.”
(Comunicato stampa SAS)

2007-11-08