Nonostante la crisi per i ritardi, nonostante una ristrutturazione che ha portato alla perdita di 10.000 lavoratori e nonostante una indagine per presunti illeciti del direttivo, il consorzio europeo EADS vive, con la sua affiliata Airbus, l’anno migliore per le vendite: 1122 ordini, che superano i 1.111 ricevuti nel 2005. Il direttore commerciale del costruttore aeronautico, John Leahy, ha annunciato che questo nuovo record è stato ottenuto grazie agli accordi firmati al salone aeronautico di Dubai. Il ‘Superjumbo’ A380 e il nuovo velivolo di lungo raggio, l’A350 XWB, che entrerà in servizio nel 2013, sono state le grandi stelle della manifestazione.
Dopo la firma con Emirates Airline del maggior contratto della sua storia, il costruttore aeronautico europeo ha effettuato un’altra vendita importante. Il costruttore venderà alla compagnia di Dubai DAE Capital, specializzata in leasing (affitto con l’opzione d’acquisto), 100 aeromobili il cui prezzo di catalogo supera i 11,3 miliardi di dollari (circa 7.750 milloni di euro). DAE Capital, filiale di Dubai Aerospace Enterprise (DAE), ha acquistato 70 esemplari dello storico A320 e altri 30 esemplari dell’A350 XWB. Il prezzo di listino dei velivoli della famiglia A320 è di circa 62,9 milioni di dollari a velivolo, mentre quello dell’A350 XWB è di 230 milioni. Il presidente di DAE, lo Sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktum,ha sottolineato la propria convinzione che la società affiliata diventerà rapidamente un “leader mondiale nel campo del leasing aeronautico” e che scegliendo l’A320 e l’A350, “abbiamo investito nella flotta più avanzata disponibile sul mercato”.
Il giorno prima, Airbus annunciava un contratto storico, giacchè l’importo incassato è stato di circa 20.200 milioni di dollari, secondo i prezzi di listino. Il costruttore europeo ha contrattato con Emirates la vendita di 11 esemplari dell’A380 e di 70 velivoli A350 XWB, un annuncio importante perchè la compagnia araba era indecisa tra quest’ultimo velivolo europeo e il suo rivale statunitense, il B787 ‘Dreamliner’ della Boeing.
E’ stata svelata inoltre l’identità del misterioso acquirente dell’A380 ‘VIP’. Le notizie ufficiose riconducevano al magnate russo Roman Abramovich, ma alla fine Airbus ha reso nota l’identità del finora segreto compratore di un A380 privato: il principe Alwaleed bin Talal. E’ un milionario saudita i cui investimenti spaziano dagli hoetl alle banche, passando per Euro Disney, e che si scopre così nel primo acquirente di un ‘Superjumbo’ per uso privato, un velivolo che nella sua versione commerciale ha un valore di circa 300 milioni di dollari.
(Tratto da www.elmundo.es)