DOMANI APRE VOLANDIA, TRIBUTO ALLA TERRA DEL VOLO

“Un allestimento che rompe il concetto dei tradizionali musei” esordisce così il presidente della Fondazione Museo Aeronautica, l’Arch. Giorgio De Wolf, che in questi giorni sta seguendo da vicino gli ultimi dettagli per l’apertura dell’anteprima di Volandia. “I cinque velivoli esposti sono ambientati all’interno di scenari suggestivi legati alla storia o all’utilizzo degli stessi, sono stati ricreati ambienti e rumori… è un vero spettacolo dal vivo e invito non solo gli appassionati di aeronautica ma anche adulti e bambini a visitare Volandia”.
La linea scelta per il parco e museo del volo anticipa un po’ quello che sarà l’evoluzione futura del progetto, che si allontana dalla scenografia tradizionale e sviluppa un concetto che unisce tecnologia, innovazione, spettacolo e apprendimento.
Accanto alla storia e alle caratteristiche tecniche del velivolo, i visitatori potranno infatti assaporare anche le vicende e le emozioni legate ad esso: dove, quando e come sono stati o vengono usati… elementi come acqua e fuoco caratterizzano ad esempio l’allestimento della sala dell’idrovolante o quella dell’ AB204 dei vigili del fuoco.

 
Il visitatore si trova immerso nel ‘sogno del volo’ – che non ha caso è lo slogan del preview – e che invita tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno sognato di volare a visitare Volandia.
“Anche la scelta del nome ha un significato forte” conclude il presidente ‘la ‘terra’ del volo è proprio quella che caratterizza la nostra provincia con le ali e ‘Volandia’ unisce in sé il legame con il volo e quello con il territorio.” 
“Quello di sabato è un primo assaggio di ciò che Volandia vuole diventare” sottolinea il direttore Francesco Reale “con questa anteprima abbiamo sviluppato una parte iniziale che servirà anche come test per verificare l’impatto e le potenzialità dell’intero progetto, oltre che ad offrire al territorio un frammento di storia delle proprie aziende”.
Cinquecento mq in totale è l’allestimento interno che viene inaugurato sabato e cinquemila mq di parco esterno, ma questo è solo l’inizio…

 

(Comunicato stampa Fondazione Museo Aeronautica)

2007-11-23