VOLANDIA: APRE “IL SOGNO DEL VOLO”

VOLANDIA: APRE "IL SOGNO DEL VOLO"

 

Sabato 24 novembre a Vizzola Ticino si terrà l’inaugurazione del preview, o anteprima, di Volandia. Il preview nasce con l’obiettivo di illustrare al visitatore il progetto del nascente parco e museo del volo. A tale fine sono stati allestiti circa 500 m² di area coperta e 3000 m² di area esterna per poter esporre alcuni velivoli ed attrezzare aree dedicate allo svago e all’intrattenimento sul tema del volo. Il preview sarà mantenuto sino all’apertura ufficiale di Volandia, prevista ad oggi per il 2010. Al preview si potranno ammirare alcuni splendidi velivoli come il Caproni CA1 (il primo velivolo che sorvolò la brughiera vicino a Malpensa, completamente restaurato e portato all’antico splendore), il SIAI Marchetti SM80 Bis, l’Agusta Bell AB204, l’Agusta A109, il Macchi M205 (simulacro) e il Caproni C22. Inoltre sono state predisposte un area giochi bambini sul tema del volo, una sala videoproiezioni e delle postazioni con simulatori di volo.

Il preview aprirà il sabato dalle 10.00 alle 19.00 (da Maggio ad Agosto 10.00-22.00), e la domenica, sempre dalle 10.00 alle 19.00 (da Maggio ad Agosto 10.00-22.00). Il mercoledì mattina sarannop possibili visite su prenotazione (obbligatoria) per scuole o gruppi (tel.+39 0331 711.409).
La Fondazione Museo dell’Aeronautica nasce con lo scopo di realizzare il progetto di Volandia Malpensa, parco e museo del volo. Il progetto è localizzato nello storico sito industriale delle “Officine Caproni” di Vizzola Ticino e si basa sul doveroso contributo che il territorio rende a un comparto industriale che ha trovato nella provincia di Varese e nella Lombardia il proprio luogo di nascita e la propria sede storica. Nel corso degli anni grandi aziende produttrici di velivoli, come Caproni, Agusta, Aermacchi, Siai Marchetti, hanno dato lustro al territorio lombardo e creato un distretto industriale che, ancora oggi, conserva tratti di eccellenza mondiale.
Il progetto prevede la realizzazione di una sede museale, con l’esposizione di velivoli storici e l’allestimento di aree dedicate allo svago, all’intrattenimento e al divertimento sul tema del volo. L’area che ospita il parco e museo del volo è composta da circa 16000 mq di capannoni storici coperti e circa 50000 mq di giardino esterno. Si prevede un collegamento al Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa e di aprire le prime aree del museo nel 2010.
(www.museoaeronautica.it) 

 

 

 

2007-11-23