Airbus ha siglato oggi una lettera di intenti (MoU) con il National Development and Reform Commission (NDRC) per formalizzare l’assegnazione all’industria cinese dell’aviazione di un carico di lavoro pari al 5% dell’aerostruttura del nuovo A350XWB.
La lettera di intenti è stata firmata da Chen Deming, Vice Presidente NDRC e Fabrice Bregier, COO di Airbus alla presenza del Presidente Cinese Hu Jintao e del Presidente Francese Nicolas Sarkozy. In base alla lettera di intenti volta a rafforzare la cooperazione industriale attraverso il progetto A350XWB, NDRC ed Airbus completeranno un programma di cooperazione industriale di alto livello che comprende lo sviluppo e la produzione dell’A350XWB con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione strategica tra l’industria cinese ed Airbus.
Airbus conferma la propria intenzione di produrre il 5% dell’aerostruttura dell’A350XWB in Cina. Airbus intende inoltre far partecipare attivamente le imprese cinesi al progetto al fine di sviluppare ulteriormente il rapporto di collaborazione attualmente instaurato e di preparare il terreno per possibili collaborazioni su progetti futuri. Lo sviluppo congiunto dei pacchetti di lavoro dell’A350XWB è la condizione necessaria per garantire il successo della cooperazione.
Nella stessa giornata Airbus ha siglato un altro accordo (Heads of Agreement) con China Aviation Industry Corporation II (AVIC II) per sviluppare un nuovo modello di cooperazione nell’ambito del progetto industriale dell’A350XWB.
La sede del centro di produzione verrà stabilita entro il primo trimestre 2009. La capacità produttiva del nuovo stabilimento si baserà sul volume di lavoro per l’A350XWB allocato allo stabilimento e potrà essere ulteriormente potenziata in base al business plan futuro.
“NDRC supporto gli sforzi volti ad aumentare il livello di cooperazione industriale tra l’industria cinese dell’aviazione ed Airbus. Il rafforzamento di questa cooperazione porterà benefici ad entrambi”, ha dichiarato Zhang Xiaoqiang, Vice Ministro, NDRC.
“AVIC II supporta la strategia di cooperazione avviata da Airbus con l’industria cinese. Entrambe le parti sono impegnate a sviluppare una cooperazione strategica di lungo termine e siamo convinti che vi siano ampi spazi per sviluppare la collaborazione”, ha dichiarato Zhang Hongbiao, Presidente AVIC II.
“Siamo impressionati dalla rapida crescita dell’industria cinese dell’aviazione e siamo orgogliosi di poter contribuire al suo sviluppo con il più avanzato, il più verde ed il più efficiente aeromobile mai costruito. Dimostriamo ancora una volta il nostro impegno nel contribuire allo sviluppo di lungo termine dell’industria cinese. Per Airbus la Cina non rappresenta solo un importante mercato ma anche un partner industriale”, ha dichiarato Fabrice Bregier, COO Airbus.
Sei società cinesi sono già impegnate nella produzione di componenti degli aeromobili Airbus quali componenti delle ali, uscite di sicurezza e strumenti di manutenzione. Nel luglio 2005, l’Airbus (Beijing) Engineering Centre è stato ufficialmente inaugurato a Pechino. Nel giugno 2006, Airbus ha firmato un accordo di joint-venture con un consorzio cinese di cui fanno parte Tianjin Free Tarde Zone, AVIC I e AVIC II per la costruzione in Cina di una linea di assemblaggio finale per aeromobili A320. Il progetto procede secondo la tabella di marcia concordata. Il valore complessivo della cooperazione industriale tra Cina ed Airbus ammonterà a partire dal 2010 a circa USD 200 milioni all’anno per salire a USD 450 milioni nel 2015.
Sempre oggi China Aviation Supplies Import and Export Group Corporation (CASCG) ha firmato una accordo con Airbus per l’acquisto di 150 aeromobili tra i quali 110 A320 e 40 A330. China Southern Airlines ha firmato un contratto per 10 Airbus A330-200.
(Comunicato stampa Airbus)