CON AIR DOLOMITI L’AEROPORTO DI MONACO PARLA ITALIANO

Novembre 2007, è nato www.aeroportodimonaco.it: il primo sito di un hub internazionale a parlare italiano. Il progetto è curato da Air Dolomiti assieme allo scalo tedesco per  promuovere l’aeroporto bavarese in Italia ed è il primo esempio di comunicazione online integrata tra una compagnia regionale ed un aeroporto internazionale. In costante crescita nel panorama mondiale dei grandi aeroporti, l’hub di Monaco cavalca la classifica europea degli scali con maggior numero di passeggeri transitati piazzandosi al 7° posto, anche grazie alla strategia Lufthansa/Star Alliance che, dall’inaugurazione del Terminal 2, sta investendo molto aggiungendo, stagione dopo stagione, nuovi voli e destinazioni.
Il prodotto intercontinentale, in particolare, vede oggi voli per le più lontane ed esotiche mete nel mondo.

 
Il Terminal 2, infatti, concentra tutta l’attività di Lufthansa e dei vettori appartenenti a Star Alliance: anche Air Dolomiti opera nel nuovo Terminal e riveste la responsabilità dei collegamenti tra Monaco e gli scali regionali italiani, con un prodotto mirato alle frequenze, alla puntualità e alla grande qualità del servizio. La forte attività di Air Dolomiti e le molte destinazioni italiane servite rendono lo scalo di Monaco l’aeroporto più “a nord” d’Italia. Air Dolomiti è cresciuta ed ha investito molto sull’aeroporto bavarese: concentrando un grande numero di voli all’interno dell’attività feeder per conto di Lufthansa e Star Alliance e rappresentando la seconda compagnia operante per numero di movimenti giornalieri, Air Dolomiti è il partner ideale per accrescere la notorietà di un monumento all’eccellenza quale è l’aeroporto Joseph Strauss.
Già nel 2005, con l’inaugurazione di Spazio Italia, raffinata cafeteria e promotional corner, presso il T2, Air Dolomiti ha voluto sottolineare quanto servizi mirati e dedicati all’utenza italiana possano essere uno strumento vincente per conquistare i passeggeri ed accrescerne la fiducia. Questo legame è andato via via intensificandosi fino alla creazione di un portale in italiano che illustra e spiega le funzionalità e i servizi di uno degli aeroporti più moderni al mondo.
Il portale curato congiuntamente nella grafica e nei contenuti rappresenta un caso unico nel suo genere: il vettore feeder di riferimento si rende promotore delle attività dello scalo, ne facilita la conoscenza e permette di controllare lo status dei voli in qualsiasi momento, oltre a contenere pagine di intrattenimento e shopping. La grande efficienza teutonica di questo hub è stata premiata dalla celebre survey condotta da Skytrax, assegnando all’aeroporto di Monaco il primo posto tra gli scali europei per efficienza e funzionalità nel 2007.
In totale sono stati 30 milioni i passeggeri che hanno visitato lo scalo di Monaco nel 2006.

 

 

(Comunicato stampa Air Dolomiti)