Air France-Klm ha presentato oggi una manifestazione di interesse ad Alitalia che sarà sottoposta al Consiglio di amministrazione della compagnia aerea. Lo rende noto il gruppo franco-olandese in un comunicato precisando che Air France-Klm “vuole fare condividere ad Alitalia i benefici della strategia di crescita redditizia che il gruppo franco-olandese sta proseguendo con successo da circa 4 anni”. Dal canto suo, si legge ancora, “Alitalia diventerà parte integrante del primo gruppo di trasporto aereo mondiale, di cui conforterà la posizione”. E si fa avanti anche Ap Holding. La società che fa capo a Carlo Toto presenterà infatti all’advisor Citi l’offerta non vincolante per l’acquisto di Alitalia. A confermarlo sono fonti industriali. Mentre Lufhtansa, secondo quanto afferma un portavoce del gruppo tedesco, non ha ancora preso nessuna decisione.
Alitalia, ha sottolineato Air France-Klm nel suo comunicato, “potrà grazie alla partnership e agli investimenti del gruppo sviluppare un piano industriale in linea con i principi fondatori del piano di ristrutturazione e di transizione elaborato dal presidente Maurizio Prato e dal suo management. Per portarlo a compimento, Air France-Klm conta sull’impegno e il sostegno dell’insieme dei dipendenti della compagnia italiana, che saranno associati ai benefici della crescita della loro compagnia e del gruppo”.
La lettera di interesse avanzata dal gruppo franco-olandese “è indirizzata a un partner commerciale importante, con il quale già dal 2001 sono stati firmati accordi di cui hanno beneficiato le due parti, che sia nell’ambito delle relazioni aeree tra la Francia e l’Italia, o nell’ambito dell’alleanza mondiale SkyTeam”.
Questo progetto, sottolinea Air France-Klm, “prevede innanzitutto la riconquista del mercato italiano da parte di Alitalia, in particolare grazie allo sviluppo redditizio della sua rete, al valore del suo marchio e all’affermazione della sua identità. Appoggiata sulle opportunità offerte da un grande gruppo, la politica commerciale di Alitalia, orari e servizi, risponderà alle specificità del tessuto economico e industriale che fanno la forza dell’economia italiana”.
Un gran numero di destinazioni europee e intercontinentali, rileva il gruppo Air France-Klm, “saranno proposte da e per Roma-Fiumicino, che sarà organizzato in hub, come Roissy Charles de Gaulle e Schipol”. Inoltre “numerose tratte dirette saranno assicurate da e verso Milano, con una migliore qualità in modo da rispondere al meglio alle necessità della clientela business, a breve e medio raggio (partenze il mattino e ritorno in serata). Insieme, Alitalia, Air France e Klm potranno offrire ai loro passeggeri una scelta di orari e di destinazioni imparagonabile in Europa e nel mondo”.
“Benefica per i passeggeri, questa tappa importante per il consolidamento europeo” del settore, ha commentato il presidente e direttore generale di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, “si inserisce nel rispetto degli equilibri economici e finanziari del gruppo, e in particolare con il suo obiettivo di un ritorno sui capitali investiti dell’8,5%, dopo imposte, alla fine dell’esercizio 2009-2010”.
Allo stato attuale, ricorda nella nota il gruppo franco-olandese, questa manifestazione di interesse “non impegna giuridicamente nessuno dei candidati”. Alitalia, “per la quale saranno avanzate proposte”, “dovrà scegliere entro la fine dell’anno un partner al quale proporrà di aprire una trattativa esclusiva in modo da arrivare a un’offerta definitiva di acquisto”. Intanto il titolo Alitalia è volato in borsasalendo del 6,22% a 0,8930 euro.
(ADNKRONOS)