Boeing ha effettuato con successo la prima prova in volo sui sistemi di missione del 737 Airborne Early Warning and Control (AEW&C – velivolo di sorveglianza aerea, comando e controllo), realizzato per il programma Peace Eagle della Turchia. Durante il volo da Boeing Field (Seattle), ingegneri Boeing e di aziende turche hanno testato i sistemi di comunicazione del velivolo, interconnettendosi tra l’altro con centri a terra e torri di controllo attraverso l’uso di ponti radio UHF, VHF e HF. Sono stati testati anche i sistemi per le comunicazioni tra il personale a bordo del velivolo.
Il programma Peace Eagle comprende quattro 737 AEW&C nonché attività di addestramento degli equipaggi, supporto e manutenzione. La modifica del primo aereo è in corso presso gli stabilimenti Boeing a Seattle, mentre TUSAS Aerospace Industries modificherà gli ultimi tre aerei in Turchia, ad Ankara. Il Boeing Peace Eagle AEW&C è basato sull’abbinamento di una cellula di 737-700 Next Generation con peso massimo al decollo aumentato e di un radar a scansione elettronica MESA (Multi-mode Electronically Scanned Array) dotato di un sistema integrato di identificazione amico/nemico. Realizzato da Northrop Grumman, il MESA è progettato per un abbinamento ottimale di portata, precisione e capacità di tracking e può tenere sotto controllo simultaneamente bersagli a terra e in mare e aiutare l’operatore a controllare aerei con prestazioni avanzate mentre fa una scansione costante dell’intera area operativa.
Dotato di un’architettura aperta per consentire aggiornamenti economici, il 737 AEW&C è fornito di capacità di rifornimento in volo, di sistemi di comunicazione a lungo raggio e di auto-protezione da guerra elettronica. Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla capillarità della rete fornitori di componenti e attrezzature di supporto, l’aereo richiede tempi molto ridotti per la manutenzione a terra.
(Comunicato BOEING)