L’Aeroporto di Bologna diventerà la base operativa per l’Emilia Romagna e aree limitrofe del corriere e spedizioniere aereo DHL Aviation Italy. Il relativo accordo, che permetterà di migliorare di circa un’ora i tempi di ritiro e consegna delle spedizioni di DHL Express Italy per l’area di Bologna, è stato sottoscritto oggi dal direttore generale dell’Aeroporto di Bologna Armando Brunini e dall’amministratore delegato di DHL Aviation Italy Carlo Gattini. “Siamo particolarmente contenti – ha commentato Brunini – di accogliere a Bologna un operatore di grande qualità e prestigio come DHL. Stimiamo che questo accordo farà aumentare del 30%, in termini di merce trasportata per via aerea, il settore cargo dell’aeroporto”.
In base al contratto, della durata di cinque anni e rinnovabile per altri cinque, DHL effettuerà cinque voli settimanali (dal lunedì al venerdì) da e per l’Aeroporto di Lipsia, dove ha sede il centro europeo di smistamento delle merci DHL. I velivoli utilizzati saranno Airbus A300 da 35 tonnellate di carico. Per permettere a Bologna di diventare uno dei ‘DHL Air Gateways’ europei, il ‘Marconi’ ha concordato con il corriere la realizzazione, entro la primavera del 2008, di un’area dedicata, composta di un piazzale di circa 3.000 metri quadrati e di una struttura prefabbricata ad uso magazzino di 10.000 metri cubi.
DHL è il leader mondiale nel settore della logistica e delle spedizioni espresso internazionali, specializzato nel fornire soluzioni innovative e personalizzate per ogni singola esigenza. DHL garantisce una grande esperienza nei settori espresso e in quello cargo via aereo e mare, nei trasporti terrestri, nelle soluzioni logistiche e nei servizi postali internazionali, insieme a una copertura mondiale e a una approfondita conoscenza dei mercati locali. Il network internazionale di DHL collega oltre 220 paesi in tutto il mondo. 285.000 dipendenti forniscono servizi veloci e affidabili che superano le aspettative della clientela. DHL è un marchio Deutsche Post World Net. Il gruppo ha raggiunto nel 2006 ricavi per 60 miliardi di euro.
(Comunicato SAB)