BOEING PRESENTA ALL’USAF PROPOSTA DEFINITIVA PER KC-767 AT

Boeing ha presentato la sua proposta definitiva del KC-767 Advanced Tanker (AT) per sostituire la flotta di KC-135 di US Air Force (USAF).Quest’atto rappresenta il culmine di un processo iniziato ad aprile 2007, quando Boeing ha presentato all’Aeronautica militare statunitense la sua prima proposta. Da quel momento  l’USAF ha lavorato con i partecipanti alla gara in modo da consentire loro un’accurata comprensione dei requisiti al fine di elaborare la soluzione ottimale. La proposta Boeing soddisfa o supera tutti i requisiti richiesti: ad esempio in base alle RFP (Request for Proposal) della gara KC-X, il numero di tanker parcheggiabili nello stesso spazio a terra sarebbe circa il doppio in caso di scelta del KC-767, rispetto al più grande modello presentato dal concorrente. Poter posizionare un maggior numero di tanker nello stesso luogo consente di avvicinare ed aumentare la disponibilità di carburante per gli aerei da rifornire, facendo diminuire al contempo il numero di basi necessarie a condurre queste operazioni.

Il tanker proposto da Boeing avrebbe inoltre una capacità passeggeri e cargo tre volte superiore a quella dei KC-135, senza rinunciare alla flessibilità operativa offerta da un aereo di medie dimensioni. All’opposto il modello proposto dal concorrente sarebbe il secondo più grande per dimensioni della flotta USAF, con una capacità sovradimensionata rispetto alle sue necessità.
Le soluzioni tecnologiche proposte dal KC-767AT comprendono un boom telescopico di quinta generazione con comandi digitali fly-by-wire con una capacità di rifornimento di 3.800 litri al minuto; un sistema di rifornimento di visione remota di terza generazione; un cabina di pilotaggio digitale allo stato dell’arte progettata per la versione civile del 767-400ER. Oltre a  display a cristalli liquidi e un sistema integrato di gestione del volo, i piloti del tanker avrebbero a disposizione due nuovi sistemi che migliorano la consapevolezza situazionale e l’efficacia della missione, vale a dire il dispositivo Electronic flight bag (EFB) e un sistema di controllo head-up.
Come principale “consumatore” di carburante del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, l’USAF necessita dell’aerocisterna più efficiente che consenta di ottimizzare i consumi. Il KC-767AT consuma il 24 per cento di carburante in meno rispetto al modello proposto dal concorrente, consentendo ai contribuenti di risparmiare circa 14,6 miliardi di dollari. Inoltre garantirebbe risparmi quantificabili in circa 4 miliardi di dollari, visti i suoi costi di manutenzione inferiori del 22 per cento rispetto al concorrente.
Boeing progetta e costruisce aerocisterne da circa 75 anni, fornendo al contempo servizi di modifica e assistenza tecnica. Il KC-767 ha già totalizzato quasi 1.000 ore di volo negli oltre 330 voli di collaudo effettuati finora. Basato sul futuro 767-200 Long Range Freighter, questo tanker di nuova generazione sarà costruito a Everett (Seattle) nella stessa linea di assemblaggio Boeing da cui sono usciti oltre 950 esemplari di 767, rinomati per affidabilità e facilità manutentiva. L’installazione dei sistemi di rifornimento e i collaudi avverranno presso il centro Boeing di Wichita in Kansas.

 

(Comunicato Boeing)

 

Il KC-767 Advanced Tanker verrà realizzato da una squadra di imprese che comprende Honeywell, Rockwell Collins, Vought Aircraft Industries, Pratt & Whitney, Smiths Aerospace, Spirit AeroSystems e Delta TechOps

Due sono finora i clienti del KC-767: l’Aeronautica Militare Italiana (AMI) e le Forze aeree di autodifesa giapponesi (JASDF).

I tanker italiani KC-767A sono del modello convertible combi, che offre la possibilità di trasportare anche passeggeri e merci insieme (oltre ovviamente a poter optare per una configurazione solo passeggeri o solo merci). L’Italia ha scelto la massima flessibilità anche a livello di impianti di rifornimento: dai KC-767A sarà possibile rifornire con il boom di coda e con i sistemi a sonda flessibile dai pod alari e da sotto la fusoliera.

I tanker giapponesi KC-767J sono invece del modello convertible freighter, che consente di trasportare o passeggeri o merci. Potranno rifornire solo dalla sonda rigida di coda.

Per ulteriori informazioni: boeing.com/it   boeingmedia.com

 

2008-01-08