LAMEZIA TERME: NELLA PRIMA SETTIMANA DI GENNAIO PASSEGGERI A +36,4%

Il 2008 dell’aeroporto di Lamezia Terme comincia davvero con i migliori auspici. Nella prima settimana di gennaio il traffico passeggeri da\per lo scalo calabrese fa infatti registrare addirittura un + 36,4 %, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Un dato sorprendente, che seppur relativo, appunto, ad una sola settimana (e come tale, dunque, assolutamente da valutare attentamente nel suo prosieguo), comunque conferma e rafforza il ruolo cruciale dello scalo, che nei fatti continua a stabilire sempre nuove performances, mantenendo per di più un trend di crescita costante.

“L’aeroporto – spiega il presidente di Sacal Eugenio Ripepe – è oggettivamente interessato da un rinnovato processo di valorizzazione e di ‘appetibilità’ sul mercato, che ci induce a concentrare ulteriormente gli sforzi organizzativi, per farne effettivamente un’infrastruttura strategica per la regione e per il Mezzogiorno. Questa nuova conferma del dato di gennaio, pur se riferita alla sola prima settimana – chiarisce Ripepe –  è indiscutibilmente eccezionale, ma alla fine non era del tutto imprevista… Il 2007 si è chiuso, infatti, con un complessivo + 8% di passeggeri. E gli ultimi due mesi dello stesso anno, novembre e dicembre, avevano registrato un considerevole balzo, con un + 20% (questo un dato invece consolidato e da ritenere quale base per il risultato complessivo del 2008) lasciando dunque presagire, se non un ulteriore salto innanzi, senz’altro una costanza di positività… Ritengo che questo esponenziale aumento di gennaio, certo difficilmente ripetibile, sia attribuibile anche all’entrata in funzione dei nuovi collegamenti low cost di Ryanair con Pisa e Bergamo, partiti da subito con i migliori auspici e il miglior gradimento della clientela, e poi immediatamente sostenuti dal boom delle prenotazioni dopo gli incontri e le azioni di marketing relazionale organizzate da Sacal, appunto, a Pisa, Bergamo e Brescia. Nella conferenza stampa di Orio al Serio, Ryanair ci aveva informato che, in  particolare, il volo Bergamo\Lamezia stava registrando il record di prenotazioni rispetto all’intero network di collegamenti serviti dal vettore irlandese tra scali italiani”.
“Non vogliamo con questo assolutamente montarci la testa – conclude Ripepe – conoscendo comunque le molte, e spesso, repentine, ‘variabili’ che riguardano le statistiche del mercato aereo: dove le debacle spesso si alternano rapidamente agli exploit… Ma certo ‘partire’ con una marcia in più, potrà certo stimolare tutti quelli che hanno a cuore il futuro dell’aeroporto, con una nuova e concreta ragione di ‘spinta’, di impegno, nel ‘cavalcare’ il buon momento e gettare le basi del domani. Voglio poi precisare che questo dato ha indotto la linea di comando Sacal a tenere una prima riunione per stabilire un più attento ‘monitoraggio’ del traffico, e comunque, studiare gli interventi che si renderanno necessari a breve, in coincidenza della stagione estiva, per rendere  l’organizzazione pronta ad assicurare l’efficienza dello scalo anche davanti improvvisi e concentrati aumenti di passeggeri”.
Tenendo poi conto degli ultimi episodi di disservizi generatisi allo scalo, causa ritardi o cancellazioni voli, in un’ottica di ‘sistema aeroportuale’, e per venire immediatamente incontro alle emergenze e all’attività di assistenza – che, va ribadito, rimangono sempre e comunque responsabilità delle Compagnie aeree e non della Società di gestione dello scalo – una riunione si è svolta ieri sera tra il Presidente Ripepe e il presidente delle Ferrovie della Calabria, Mario Scali, durante la quale è stato concordato un piano di collaborazione secondo cui le Ferrovie dislocheranno alcuni autobus nelle aree dell’aerostazione messe a disposizione da Sacal.

(POSITIVE CLIMB)

2008-01-11