ALENIA AERONAUTICA AUTORIZZATA DA MOSCA PER ACQUISTO 25%+1 AZIONI SCAC

In un comunicato stampa diffuso dal Direttore Generale di Finmeccanica Giorgio Zappa sul decreto del Cremlino che autorizza Alenia Aeronautica ad acquisire il 25% +1 azione di SCAC, si legge la soddisfazione del gruppo italiano per uyn nuovo passo avanti della joint venture con la Russia.
“Finmeccanica è particolarmente soddisfatta per la firma del decreto da parte del presidente russo Vladimir Putin. In questo modo Alenia Aeronautica ottiene il via libera ad entrare nel capitale di SCAC (Sukhoi Civil Aircraft Company) acquisendo una quota sufficiente a superare il tetto massimo del 25% imposto dalla attuale normativa sulla partecipazione azionaria di soggetti non russi in aziende ritenute strategiche quali quelle aeronautiche. Grazie al decreto emesso oggi dal Cremlino quindi, Alenia Aeronautica avrà il 25% più una azione del capitale di SCAC, la società di diritto russo responsabile dello sviluppo e produzione del nuovo jet regionale Superjet 100, il più moderno e più ecologico velivolo da trasporto regionale oggi disponibile, progettato per conquistare i mercati internazionali”.

 

Giorgio Zappa, Direttore Generale di Finmeccanica, commenta così la notizia giunta oggi da Mosca che consentirà inoltre ad Alenia Aeronautica di nominare anche cittadini non russi, quali propri rappresentanti nel Consiglio d’Amministrazione della società, integrando quanto previsto dalla precedente normativa russa di settore.
“La decisione del Cremlino – ha aggiunto Giorgio Zappa – segna un ulteriore passo in avanti nelle relazioni tra il nostro Gruppo e la Russia, Paese con il quale abbiamo da tempo in corso importanti accordi industriali, e conferma la rilevanza strategica di un programma quale quello degli aerei regionali, il cui mercato si prevede sempre più in espansione.”
Per il programma Superjet 100, Alenia Aeronautica e Sukhoi hanno creato anche un’altra società, Superjet International, nuova joint venture (51% da Alenia Aeronautica e al 49% da Sukhoi) di diritto italiano, basata a Venezia, responsabile del marketing, vendite e consegne su tutti i mercati occidentali del Superjet 100 e del supporto post vendita dell’aereo in tutto il mondo. Superjet International è anche responsabile della progettazione e sviluppo delle versioni VIP e cargo del velivolo.

 

(Comunicato stampa Finmeccanica) 

2008-01-15