Il presente documento sintetizza i risultati di un sondaggio anonimo relativo alle abitudini di volo condotto da easyJet in Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovenia e Turchia.
In base ai risultati del sondaggio i polacchi e gli ungheresi hanno la maggior esperienza di volo con con compagnie low cost (il 77% dei partecipanti al sondaggio in Polonia e il 63% dei partecipanti al sondaggio in Slovenia), mentre solo il 25% dei croati e il 30% degli sloveni ha volato con una compagnia low cost. Tra chi ha già volato low cost, il 55% degli sloveni ha nominato easyJet come la compagnia low cost più popolare, easyJet è infatti attualmente l’unica compagnia low cost operante nel mercato sloveno. easyJet è la seconda compagnia dell’aeroporto di Praga (seconda dopo il vettore di bandiera) e il 44% dei cechi sceglierebbe easyJet quale low cost preferita.
Il vantaggio principale derivante dal volo è secondo la maggior parte dei partecipanti al sondaggio la possibilità di accorciare la durata del viaggio. A seguire, in seconda posizione, sicurezza e convenienza è risultata la risposta maggiormente frequente.
La maggiorparte dei partecipanti al sondaggio inoltre (più del 90% in Croazia, Slovenia e Turchia) considera il prezzo vantaggioso il principale beneficio offerto dalle compagnie low cost. Solo gli ungheresi hanno nominato alcune altre ragioni per scegliere le compagnie low cost tra cui la possibilità di prenotare on-line 24 ore su 24 o il biglietto elettronico.
Il sondaggio riflette il crescente trend che vede sempre più viaggiatori prenotare i propri voli on-line: ben l’83% dei polacchi e il 61% dei turchi.
La maggiorparte degli sloveni e degli ungheresi dichiara di rivolgersi anche alle agenzie di viaggio (56% e 44%). La vendita nelle catene di vendita al dettaglio è relativamente popolare tra i croati (46%) e l’acquisto in aeroporto tra i cechi (34%).
Più del 90% dei turchi utilizza la carta di credito come principale metodo di pagamento, mentre in ungheria la carta di credito è usata solo dal 35% dei partecipanti al sondaggio.
Il sondaggio
Il sondaggio è stato condotto su 500 partecipanti anonimi per ognuno dei paesi coinvolti. I partecipanti sono stati reclutati nei diversi aeroporti indipendentemente dall’esperienza di volo.
Il campione era costitutito da 50% di uomini e 50% di donne sebbene con diverse proporzioni nei diversi paesi.
L’età dei partecipanti è stata varia. Fascia d’età tra i 18 e i 25 anni: 57% in Slovenia, 55% in Croazia e 43% in Polonia. In Turchia Repubblica Ceca e Ungheria i partecipanti con più di 25 anni sono stati predominanti: 89% in Turchia, 72% in Repubblica Ceca e 67% in Ungheria.
easyJet, compagnia low cost leader in Europa, opera attualmente con una flotta di 137 aerei su 360 rotte tra 89 aeroporti in 23 Paesi. easyJet ha trasportato più di 38 milioni di passeggeri negli ultimi 12 mesi.
easyJet vola da: Aberdeen, Alicante, Almeria, Amburgo, Amsterdam, Asturias, Atene, Barcellona, Bari, Basilea, Belfast, Berlino, Biarritz, Bilbao, Birmingham, Bordeaux, Bournemouth, Brema, Bristol, Budapest, Bruxelles, Bucarest, Catania, Cagliari, Colonia, Copenhagen, Casablanca, Cracovia, Danzica, Dortmund, East Midlands, Edimburgo, Faro, Fuerteventura, Funchal, Ginevra, Glasgow, Gran Canaria, Grenoble, Ibiza, Innsbruck, Inverness, Istanbul, La Coruna, Lanzarote, La Rochelle, Lisbona, Lione, Liverpool, Londra Gatwick, Londra Luton, Londra Stansted, Lubiana, Jersey, Madeira, Madrid, Mahon, Malaga, Marrakech, Marsiglia, Milano Linate, Milano Malpensa, Monaco, Murcia, Napoli, Newcastle, Nizza, Olbia, Palermo, Palma, Parigi Charles de Gaulle, Parigi Orly, Pisa, Porto, Praga, Riga, Rijeka, Rimini, Roma, Salonicco, Sofia, Split, Tallinn, Tangeri, Tolosa, Torino, Valencia, Varsavia, Venezia, Vienna, Zurigo.