LA IATA SI ASSOCIA ALLA FLIGHT SAFETY FOUNDATION PER AFFRONTARE LA CARENZA DI PILOTI

L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo e la Flight Safety Foundation (FSF), organizzazione fondata negli Stati Uniti, hanno annunciato una nuova associazione per affrontare la carenza globale di piloti, di ingegneri e di personale qualificato addetto alla manutenzione. Con efficacia immediata, la FSF si assocerà  alla Training and Qualification Initiative (ITQI) della IATA, avviata a dicembre 2007, per esaminare la carenza di personale qualificato e sviluppare un piano ed una strategia. Unendosi all’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO) ed alle altre principali organizzazioni interessate del settore, la FSF si assocerà al consiglio direttivo e parteciperà alla gestione ed ai progetti del gruppo ITQI.      

“Diamo il benvenuto alla Flight Safety Foundation nel gruppo ITQI, certi che la sua competenza ci aiuterà ad affrontare questo problema in tutte le aree del settore dell’aviazione. Un approccio di gruppo è fondamentale per accrescere la consapevolezza riguardo a questa carenza, aumentare la capacità di formazione ed agire energicamente per sviluppare standard globali”, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA.   

 

Questa partnership è stata annunciata in occasione del Forum della IATA, nel corso del quale circa 800 responsabili operativi hanno affrontato le principali priorità dell’aviazione come la sicurezza, la prevenzione e l’ambiente. La FSF, in collaborazione con il gruppo ITQI, opererà al fine di mantenere alti standard di qualificazione per accrescere la sicurezza in un momento in cui ci sono grandi aspettative in questo senso. Uno degli obiettivi di questo impegno comune sarà quello di identificare le migliori pratiche del settore nell’area della selezione e della formazione che potrebbero essere utilizzate per compensare i potenziali rischi associati a questa carenza.      

 

La Flight Safety Foundation è lieta di associarsi alla IATA per affrontare questa fondamentale sfida. La carenza di personale qualificato interesserà tutte le aree del settore dell’aviazione in ogni parte del mondo. Proporremo la nostra ampia visione dell’aviazione per contribuire a garantire che tutte le aree del settore  possano godere di un sicuro e regolare sviluppo negli anni a venire”, ha affermato William Voss, Presidente e Amministratore Delegato della FSF.

 

Si prevede che la flotta globale delle compagnie aeree crescerà di 17.000 aeromobili entro il 2020 e che, se non si porrà rimedio alla situazione attuale, il settore aereo si troverà ad affrontare una carenza di oltre 42.000 piloti. La FSF collaborerà strettamente con la IATA per rendere consapevoli gli alti funzionari governativi dei gravi problemi che possono verificarsi nel caso in cui non sia disponibile sufficiente personale governativo qualificato per la sicurezza allo scopo di sovrintendere a questa rapida espansione del settore.   

(Comunicato Stampa IATA)

 

APPROFONDIMENTI:

– sito Flight Safety Foundation

– sito IATA 

2008-02-28