In occasione della Giornata Azzurra 2008, in programma a Pratica di Mare il 24 e 25 maggio, l´Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Opera Don Orione, l´Opera Don Guanella, le Salesiane dei Sacri Cuori, la Piccola Missione dei Sordomuti e l´Ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, offrirà a tutte le persone disabili una grande ed unica occasione per assistere alle evoluzioni delle Frecce Tricolori e dei migliori team acrobatici europei. Sei ore di spettacolo, una grande festa del volo con i più moderni velivoli militari in servizio presso l’Aeronautica Militare e numerose forze aeree straniere che daranno vita ad una manifestazione aerea ricca non solo di contenuti spettacolari ma anche tecnici ed operativi. Oltre 500 disabili motori e sensoriali e loro accompagnatori potranno accedere presso la base aerea laziale con i propri automezzi il giorno della manifestazione, domenica 25 maggio, nonché sabato 24, giorno delle prove generali chiuse al pubblico. Sarà predisposto un percorso preferenziale dall’ingresso della base, situato in Via Arno (strada che costeggia lato nord dell’aeroporto), fino all´area asfaltata predisposta presso la linea di volo. Sono stati previsti bagni chimici adeguati, un punto di pronto soccorso, un angolo ristoro ed una copertura con posti a sedere. Sono stati studiati accorgimenti particolari per permettere a tutti di vivere la giornata pienamente: visitando la mostra dei velivoli, giocando con i simulatori di volo e soprattutto vivendo lo spettacolo delle pattuglie acrobatiche in programma sabato e domenica da una visuale privilegiata. Insegnanti specializzate tradurranno nel linguaggio dei segni il commento “live” dell’airshow alle persone non udenti presenti. Dopo l’esibizione, i piloti delle Frecce Tricolori incontreranno i disabili presso l’area predisposta in linea volo. Con loro anche il team dei “Baroni Rotti”, la prima pattuglia acrobatica di disabili al mondo, e Stefano Zuccarini, pilota acrobatico disabile di aliante. Personale dell’Aeronautica, operatori della Croce Rossa Italiana e volontari delle realtà più rappresentative di cura e promozione della disabilità presenti nel mondo cattolico e non, accoglieranno i disabili e i propri familiari all’ingresso. Per gli spostamenti all’interno della base saranno disponibili degli idonei pulmini messi a disposizione dal Comune di Pomezia. Per ulteriori dettagli sui servizi contattare il Capitano Paolo Renzi al 328.0478070 oppure paolo.renzi@aeronautica.difesa.it. Nei giorni che precedono l´iniziativa (22 e 23 maggio) saranno proprio alcuni dei piloti delle Frecce Tricolori a far visita ai ragazzi accolti nei vari centri di Roma per invitarli personalmente ed illustrare loro il programma della manifestazione attraverso video, materiale informativo e gadgets. Tappa per loro a Via Aurelia, presso il centro di riabilitazione “Casa San Giuseppe” dell´Opera don Guanella, che accoglie e promuove oltre 400 ragazzi con disabilità fisiche e psichiche grazie ad un team di 300 persone tra operatori e medici. Quindi al centro Don Orione di Monte Mario, poi alla scuola Filippo Smaldone che accoglie bambini non udenti. A loro volta alcuni dei ragazzi ospiti offriranno la loro esperienza di vita: storie di accoglienza, integrazione, promozione che hanno permesso anche loro di “volare in alto nella vita”.
(Comunicato Stampa Aeronautica Militare Italiana)