AERONAUTICA, AL VIA L’ESERCITAZIONE ”SQUALO 2008”

Prenderà il via il prossimo 16 giugno sull’aeroporto militare di Istrana – sede del 51° Stormo – l’esercitazione S.A.R. (Search and Rescue, ricerca e soccorso) denominata “Squalo 2008”, esercitazione internazionale di Ricerca e Soccorso aeroterrestre (SATER) ed aeromarittima (SAMAR) che prevede la partecipazione dei servizi S.A.R. di Italia, Francia e Spagna nel quadro dell’applicazione degli accordi internazionali sul soccorso aereo SARMEDOCC (Mediterraneo Occidentale) e dell’accordo bilaterale italo-maltese.
Scopo dell’esercitazione è quello di addestrare il personale del Desk SAR del Comando Operativo delle Forze Aeree (C.O.F.A.) di Poggio Renatico (FE), gli equipaggi di volo, i componenti delle squadre terrestri, quelli delle unità navali e la componente logistica alla gestione di operazioni combinate di ricerca e salvataggio di sopravissuti a incidenti aerei su terra e in mare.
Saranno testate le capacità di pianificazione, coordinamento e conduzione di operazioni S.A.R. e l’attuazione delle procedure S.A.R., entrambe in forma congiunta.
Importante e qualificata la presenza  dei servizi S.A.R stranieri. Saranno presenti i seguenti aeromobili: 1 Puma e 2 C212 Spagnoli, 1 Fenec e un F-406 Francesi e 1 AB-212 della MIATM di Malta. Saranno inoltre presenti, in qualità di osservatori, personale proveniente da Albania, Croazia, Malta, Slovenia, e Turchia.
Lo scenario generale delle operazioni prevede la simulazione di soccorso nella zona di Asiago, per la parte SATER, e nell’alto Mar Adriatico, per quella SAMAR. Per la parte italiana, saranno presenti gli aeromobili dell’Aeronautica Militare con gli elicotteri HH-3F dell’83° Centro C-SAR del 15° Stormo di Rimini ed un AB-212 della Squadriglia di Collegamento e Soccorso di Linate. Parteciperanno, inoltre, anche alcuni mezzi aerei della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, del 118 di Treviso e della Polizia di Stato, cui si affiancherà personale a terra del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Provinciale di Vicenza. Per l’occasione sarà attivato un Campo Base Avanzato presso Asiago, dal quale saranno coordinate le operazioni terrestri, con impiego di personale e strutture della Protezione Civile Regione Veneto; all’interno del Campo Base verrà strutturato un Posto Medico Avanzato costituito da componenti del servizio SUEM 118 Regione Veneto e delle Infermiere Volontarie  della Croce Rossa Italiana.
Presso il 51° Stormo di Istrana saranno rischierati tutti gli aeromobili che prendono parte all’esercitazione e che di volta in volta parteciperanno alla SATER ed alla SAMAR, nonché tutti gli apparati tecnico/logistici e di accoglienza sia per gli assetti di volo che per il personale.

(Comunicato Stampa Aeronautica Militare italiana)

APPROFONDIMENTI:

– “Squalo 2008” sul sito dell’Aeronautica Militare Italiana 

2008-06-13