Nella mattinata di oggi, 25 ottobre 2011, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, del Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli e di rappresentanti istituzionali, del settore del trasporto aereo e dei media, il Presidente dell’Enac Vito Riggio e il Direttore Generale Alessio Quaranta hanno inaugurato la Sala Crisi e Gestione Eventi dell’Ente. Questa struttura garantisce la copertura e il coordinamento 24 ore su 24 di situazioni che impattano sul settore aereo. Tra i propri compiti principali vi sono quelli di porsi come punto di riferimento in situazioni d’emergenza curando gli aspetti gestionali e organizzativi in presenza di circostanze di particolare rilevanza e/o gravità nell’ambito del trasporto aereo; garantire il coordinamento tra gli Organismi esterni coinvolti negli eventi e le strutture interne dell’Ente; fornire un’informazione univoca e coerente, attraverso le proprie strutture, sia al cittadino/passeggero, sia ai media, in presenza di eventi aeronautici significativi.
Inoltre, alla luce degli aspetti di riservatezza e di sicurezza che tale struttura garantisce in occasione di manifestazioni internazionali, ad essa è affidata anche la gestione del Cerimoniale di Stato che opera presso l’aeroporto di Roma Fiumicino. L’Ufficio Sala Crisi, oltre a tutte le direzioni interne dell’Enac, ha come interlocutori diretti varie Istituzioni ed Enti.
La Sala Crisi è costituita da due sale, una denominata ‘Sala Situazioni’ con quattro postazioni per gli operatori e una ‘Sala Decisionale’ con dodici postazioni per i vertici e i Direttori dell’Ente competenti per materia, oltre che per eventuali interlocutori istituzionali esterni.
Gli eventi della Sala Crisi sono distinti in programmabili e non programmabili. Tra i programmabili vi sono, ad esempio, meeting G8, vertici internazionali, manifestazioni aeree, esercitazioni, visite istituzionali, etc…
Gli eventi non programmabili, invece, sono a loro volta divisi in due tipologie che riguardano la safety e la security. Per ‘Eventi Safety’ si intendono, ad esempio, incidenti e inconvenienti aerei gravi; attività vulcanica e presenza ceneri; eventi meteo; danneggiamenti alle infrastrutture; supporto a calamità internazionali. Per ‘Eventi Security’ ci si riferisce, tra l’altro, a dirottamenti aerei; ordigni esplosivi; attentati terroristici. La Sala Crisi si avvale di un sistema informativo integrato per la raccolta, la gestione e l’analisi di tutti i dati riguardanti gli eventi aeronautici e di un sistema informativo territoriale per la gestione dell’informazione geografica e alfanumerica legata agli eventi aeronautici. La ‘Sala Situazioni’ e la ‘Sala Decisionale’ sono entrambe dotate di sistemi audiovisivi che permettono una gestione multicanale delle informazioni da visualizzare. È attivo anche un sistema di videoconferenza.
(Ufficio Stampa ENAC)