Insieme a un team di partner specializzati, Lufthansa Technik ha testato con successo un nuovo sistema per i movimenti e le operazioni a terra. Per la prima volta dei motori elettrici sono stati installati sul carrello principale di un aereo commerciale per consentire tutti i movimenti necessari: il sistema, installato su un velivolo Airbus A320, è stato oggetto di un approfondito test nel corso di una settimana. L-3 Communications, Fraport, Lufthansa e Lufthansa Technik, con il supporto di Airbus, hanno collaborato per testare congiuntamente questo dimostratore tecnologico che potrebbe aprire la strada ad una nuova via per il rullaggio e i movimenti a terra dei velivoli.
Il sistema integra azionamenti elettrici nelle ruote del carrello principale per spingere il velivolo durante le operazioni di terra: la trazione sfrutta la notevole coppia dei motori elettrici. I motori elettrici installati nel carrello principale sono stati costruiti da L-3: sono state apportate alcune modifiche al velivolo, come l’installazione di un interfaccia in cockpit, modifiche all’ alimentazione tramite l’APU (Auxiliary Power Unit) e l’integrazione di un sistema di raffreddamento.
Durante i giorni di test, il dimostratore dell’ e-taxi è stato provato in condizioni reali, con cicli di lavoro tipici che comprendono il pushback e il rullaggio, eseguiti più volte. Questo periodo di prova ha permesso ai partner di raccogliere una grande quantità di dati, che verranno valutati congiuntamente per ottenere ulteriori informazioni sulle potenzialità e sui vantaggi del sistema e-taxi. Su queste basi si potrà valutare lo sviluppo e la costruzione di un prototipo.
(Ufficio Stampa Lufthansa Technik)