ALITALIA: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2011

ALITALIA: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2011Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana SpA, presieduto da Roberto Colaninno, ha approvato il progetto di bilancio del 2011. Nell’anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2011, il Gruppo Alitalia ha registrato ricavi per 3.478 milioni di Euro (+7,9%) e 25 milioni di passeggeri trasportati (+5,5%). Il load factor nel periodo è cresciuto di 0,8 punti, raggiungendo il 72,8%. Il risultato operativo è stato di -6 milioni di Euro, in miglioramento di 100 milioni di Euro rispetto al 2010 e tale da segnare un margine di -0,17% sui ricavi, sostanzialmente in linea con l’obiettivo di pareggio operativo.

Il risultato netto, dopo accantonamenti ed oneri straordinari, è stato pari a -69 milioni di Euro, in progresso di 99 milioni rispetto allo scorso anno. I ricavi legati alle attività internazionali ed intercontinentali sono cresciuti del 7,2% e hanno raggiunto il 62% del totale dei ricavi da traffico passeggeri. La situazione finanziaria vede al 31 dicembre 2011, un indebitamento netto pari a 854 milioni di Euro, principalmente riconducibile all’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà, per 675 milioni di Euro (774 milioni di Euro nel 2010). Considerando nell’indebitamento netto al 31 dicembre 2010 il debito complessivo verso la Procedura Commissariale di Alitalia LAI, individuato a quella data in 115 milioni di Euro, l’indebitamento netto nel corso dell’esercizio 2011 ha subito un incremento di 54 milioni di Euro, prevalentemente legato alle dinamiche del capitale circolante, giungendo ad un valore complessivo di 854 milioni di Euro. Le disponibilità liquide totali al 31 dicembre ammontano a circa 326 milioni di Euro (412 milioni di Euro nel 2010).

Nel corso dell’anno, la flotta Alitalia ha visto l’ingresso di 13 nuovi aeromobili (a fronte di 12 vecchi aeromobili dismessi) di cui 3 di lungo raggio. Al 31 dicembre la flotta operativa contava 152 aeromobili, con un’età media di 8,3 anni, tra le più giovani in Europa. Nel triennio 2009-2011, i nuovi ingressi sono stati 34, circa uno al mese, e le dismissioni 26. Nel 2012, il piano di rinnovamento flotta vedrà un’accelerazione nel ritmo delle consegne  di aerei di lungo raggio e di corto-medio raggio, con l’ingresso di almeno 20 nuovi aeromobili in flotta, di cui 5 Airbus A330 per i voli intercontinentali. Entro l’anno sono inoltre previsti il completo rinnovamento delle cabine dei 10 Boeing B777 di lungo raggio (che saranno allestiti nelle 3 classi di viaggio Magnifica, Classica Plus e Classica) e la dismissione di 16 vecchi aeromobili.

Le attività dello Smart Carrier Air One, avviate nell’aprile del 2010, hanno segnato nel 2011 una crescita del 25% del numero dei passeggeri trasportati (confronto omogeneo sul periodo aprile – dicembre) che ha raggiunto quota 1,4 milioni, grazie allo sviluppo delle attività su Malpensa e all’apertura di una nuova base a Pisa. Con il servizio Cargo Belly, Alitalia ha trasportato oltre 58.800 tonnellate di merci, con volumi in linea con quelli del 2010 e con ricavi in crescita del 15% anche grazie alla maggiore incidenza delle attività di lungo raggio.

In data odierna si è riunito anche il Comitato Esecutivo della Compagnia che ha deliberato importanti operazioni tra le quali: una nuova offerta Milano – Londra (crescita sullo scalo di London City, per la clientela business, e avvio dei voli Malpensa – Gatwick con Air One); il potenziamento dei programmi di loyalty; accordi pluriennali, con primari fornitori, per la manutenzione degli aeromobili e dei motori; la conferma dell’apertura, a partire da giugno, di una seconda destinazione in Libia (Bengasi), a seguito del positivo andamento dei voli su Tripoli che Alitalia ha riattivato nel novembre dello scorso anno, prima tra le compagnie aeree delle Comunità Europea.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre preso atto delle dimissioni dell’ing. Rocco Sabelli dall’incarico di Direttore Generale, con decorrenza odierna. Rocco Sabelli proseguirà nell’esercizio della carica di Consigliere e Amministratore Delegato, sino alla naturale scadenza del Consiglio che avrà luogo con l’approvazione, da parte dell’Assemblea degli Azionisti, del bilancio della Società al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione ha quindi nominato il dr. Andrea Ragnetti Direttore Generale con effetto dal 5 marzo 2012.

(Ufficio Stampa Alitalia)

2012-02-25