PRESENTATE LE CAPACITA’ OPERATIVE DEL NUOVO KC-767A DELL’AERONAUTICA MILITARE

Venerdì 16 Marzo è stata organizzata dall’Aeronautica Militare, a Pratica di Mare, una presentazione delle capacità operative del velivolo KC-767A a favore della stampa specializzata, che ha avuto modo di vedere da vicino le sue potenzialità. Il Comandante della Squadra Aerea, Generale di Squadra Aerea Tiziano Tosi, ha evidenziato come “Il velivolo KC-767A si innesta fra le soluzioni adottate dalla Forza Armata finalizzate a conferire un alto grado di mobilità agli assetti della Difesa, necessario per far fronte ai compiti assunti dal Paese nell’ambito delle coalizioni e degli scenari internazionali.” Sempre il Generale Tosi ha sottolineato che “la linea rappresenta un’efficace soluzione strategica per garantire rapidi e frequenti movimenti di Forze su lunghe distanze e con carichi paganti significativi”.

Il velivolo KC-767A nasce dalla cellula del Boeing 767, velivolo ampiamente diffuso in ambito civile. La versione italiana presenta una modifica importante: incorpora tre punti di rifornimento del tipo “probe and drogue” e un punto di rifornimento rigido del tipo “boom”, che consente il rifornimento di tutti velivoli esistenti siano essi caccia sia aeroplani da trasporto. La computerizzazione del velivolo, allo stato dell’arte, ne permette la gestione con soli tre membri di equipaggio, per le missioni di trasporto logistico, e quattro “crew members” nelle missioni di rifornimento in volo. Le operazioni di “Air-to-Air Refuelling” (AAR) sono gestite da un operatore attraverso una stazione altamente automatizzata dalla quale vengono gestiti i “receivers” (velivoli che ricevono carburante), gli impianti di rifornimento ed i flussi carburante. Il velivolo può a sua volta essere rifornito da un altro tanker grazie alla dotazione di un punto di rifornimento sul dorso dell’aeroplano all’altezza del cockpit, il che incrementa il raggio d’azione e di conseguenza le capacità operative del mezzo. La capacità multiruolo del velivolo può arrivare alla configurazione mista per missioni contemporanee di rifornimento in volo e di trasporto logistico.

(Ufficio Pubblica Informazione – Aeronautica Militare)