WIND JET: FIRMATO IL CONTRATTO PER L’INTEGRAZIONE IN ALITALIA

WIND JET: FIRMATO IL CONTRATTO PER L'INTEGRAZIONE IN ALITALIAWind jet comunica di aver firmato in data 13 aprile 2012 il contratto definitivo in base al quale attività di trasporto passeggeri di linea della compagnia aerea siciliana potranno essere integrate nel gruppo Alitalia. Si conclude pertanto positivamente la fase negoziale del progetto di integrazione fra Wind Jet e Alitalia iniziato a fine 2011 e si avvia la fase propedeutica all’integrazione industriale prevista entro la fine di giugno 2012 subordinatamente al parere positivo dell’Antitrust al buon esito di alcuni adempimenti previsti dal contratto. Nella transazione, Wind Jet è stata assistita dall’advisor finanziario Emintad e dallo studio legale LCA.

Con i suoi tre milioni di passeggeri, Wind Jet conferisce ad Alitalia il know-how maturato nel trasporto aereo low cost che l’ha portata a divenire, in pochi anni, il primo operatore italiano in questo segmento di mercato. L’operazione si colloca all’interno di un processo di consolidamento dell’industria del trasporto aereo internazionale che rappresenta una realtà ineludibile e necessaria al fine di garantire adeguati livelli di  competitività e di sostenibilità. L’operazione è quindi in linea con quanto avviene nei principali stati della Comunità Europea dove le compagnie di bandiera, ancorché soggetti privati, si rafforzano nel segmento dei voli a basso costo attraverso l’integrazione con compagnie nate con la finalità esclusiva di servire questo tipo di domanda.

“Ritengo che la firma del contratto con il gruppo Alitalia sancisca un progetto di grande valore a vantaggio del settore del trasporto aereo italiano, del vettore di bandiera e della regione Sicilia.” –dichiara il presidente di Wind Jet Antonino Pulvirenti – “I valori e le competenze fin qui sviluppati da Wind Jet in totale autonomia potranno essere, attraverso l’integrazione con Alitalia, rinforzati e consolidati: la nostra compagnia potrà beneficiare dell’esperienza e del supporto del vettore di bandiera. Lo sviluppo del trasporto aereo low cost italiano -in particolare da e per la Sicilia verso l’Italia e il  resto d’Europa – non potrà che trarre benefici da quest’integrazione”.

(Ufficio Stampa Wind Jet)

2012-04-16