L’Italia, tramite ENAV, prosegue la sua espansione nei mercati esteri: il service provider italiano ha appena vinto in Kenya e Romania 2 gare internazionali che riguardano la fornitura del servizio di Radiomisure per la certificazione e la calibrazione dei segnali radioelettrici dei sistemi di assistenza al volo degli aeroporti di ambedue i Paesi. I 2 contratti hanno durata annuale per un valore di oltre un milione di euro e rappresentano un ulteriore riconoscimento della qualità della fornitura dei servizi di assistenza al volo.
Oltre a Kenya e Romania, visto il riconosciuto livello delle performance raggiunte sul piano internazionale nei servizi di controllo del traffico aereo e nelle attività di formazione, consulenza aeronautica, radiomisure e ingegneria specializzata, ENAV già opera nei mercati di Albania, Polonia, Ucraina, Germania, Turchia, Cipro, Libia, Ruanda, Afghanistan, Trinidad e Tobago, Cina e Malesia.
“Questi primi passi del nostro sviluppo commerciale verso l’estero sono per noi molto importanti e significativi”, ha dichiarato l’Amministratore Unico di ENAV Massimo Garbini: “I contratti siglati contribuiranno infatti alla salute del nostro conto economico soprattutto in questo momento di crisi del trasporto aereo che, con una riduzione sensibile del numero dei voli, sta incidendo molto negativamente sul nostro core business. Inoltre siamo orgogliosi di rappresentare l’eccellenza italiana in un settore delicato e ad altissima specializzazione”.
Il servizio ENAV Radiomisure svolge un’attività continua di controllo delle radioassistenze come Radar, ILS (sistemi per atterraggi di precisione), aiuti alla navigazione aerea (VOR, radiofari, DME), per verificare la validità e affidabilità dei segnali trasmessi, che forniscono ai velivoli le corrette indicazioni nelle fasi di decollo, atterraggio e navigazione. ENAV svolge l’attività di Radiomisure attraverso una propria flotta di aeromobili, che effettuano oltre 2.000 ore di volo l’anno. Questi velivoli, appositamente equipaggiati, rappresentano i più avanzati sistemi al mondo per la certificazione degli ausili alla navigazione aerea.
(Ufficio Stampa ENAV)