E’ partito oggi “PXM – Progetti X Malpensa”, il concorso rivolto alle community di studenti e ricercatori universitari, di creativi e knowledge workers e al mondo dell’imprenditoria sociale che intende stimolare la produzione di idee innovative afferenti a due distinte aree tematiche, quali “servizi alla persona” e “promozione del territorio”, capaci di fornire soluzioni attraverso cui creare servizi a valore aggiunto con finalità sociali, localizzati nell’area di Malpensa e nella provincia di Varese, e generare occupazione per i giovani.
Luciano Carbone, Chief Corporate Officer del Gruppo SEA, dichiara che “con questa Call for Ideas SEA vuole trasmettere un segnale forte ai propri stakeholder, invitandoli a giocare un ruolo propositivo nella ideazione di un aeroporto di Malpensa più sostenibile e meglio integrato con la crescita del territorio. Questo percorso può viaggiare anche sull’onda emergente dell’imprenditoria sociale e attraverso idee d’impresa che abbiano caratteristiche di forte innovatività, elevata capacità di generare valore condiviso e grande flessibilità. Il concorso è aperto a tutti, ma ovviamente noi incoraggiamo soprattutto la partecipazione di giovani che abbiano interesse per l’imprenditoria sociale e per un mondo affascinante e complesso come quello dell’aeroporto”.
“Il sistema aeroportuale milanese rappresenta un’area ad alto potenziale di sviluppo nonché un ponte di sempre maggiore importanza tra il Mediterraneo e l’Europa continentale” afferma Bruno Ambrosini, Segretario Generale Fondazione Italiana Accenture che prosegue: “Sulla scorta di ciò, insieme con il Gruppo SEA, abbiamo deciso di promuovere un concorso focalizzato sull’aeroporto di Malpensa e la provincia di Varese allo scopo di stimolare nuove idee e progetti capaci, in un futuro prossimo, di portare alla creazione di servizi di elevata qualità e strutture integrate che siano un effettivo trampolino di lancio per lo sviluppo economico, sociale e turistico delle aree che li ospitano”.
“PXM – Progetti X Malpensa” è un concorso per idee promosso da Gruppo SEA – che gestisce l’intero sistema aeroportuale milanese – e Fondazione Italiana Accenture – organizzazione senza scopi di lucro che promuove e realizza l’innovazione sociale – e in collaborazione con Banca Prossima, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata esclusivamente al mondo no profit.
“Banca Prossima, l’unica banca europea dedicata esclusivamente al nonprofit, crede nel valore aggiunto del concorso promosso da SEA e Fondazione Italiana Accenture per far nascere nuove imprese sociali nel territorio della provincia di Varese ricco di realtà del Terzo Settore”, afferma l’Amministratore Delegato di Banca Prossima, Marco Morganti. “Per questo” – prosegue – “si mette a disposizione delle organizzazioni nonprofit che realizzeranno l’iniziativa, per soddisfarle con i propri servizi, incluso Terzo Valore, l’unica piattaforma online che consente al Terzo Settore di ricevere in prestito risorse finanziarie direttamente dai cittadini”.
Il concorso nasce dalla considerazione che la funzione svolta dagli aeroporti è oggi in forte evoluzione. Non è più, infatti, circoscritta alla sola erogazione di servizi e prestazioni legate al trasporto aereo. Gli aeroporti stanno trasformandosi da mere “stazioni aeronautiche”, intese come luoghi di transito, in “airport city”: contenitori dinamici – nei quali quotidianamente operano decine di migliaia di addetti e annualmente transitano diversi milioni di passeggeri – che offrono servizi commerciali, di intrattenimento, sociali e culturali. Una mutazione che consente agli aeroporti una più forte integrazione con il tessuto economico e il territorio circostante, di cui rappresenteranno in maniera sempre più netta un motore di sviluppo. Il concorso si rivolge alle organizzazioni no profit e a tutti i cittadini italiani e stranieri domiciliati in Italia, che abbiano compiuto i 18 anni di età che intendono realizzare un’impresa sociale. Le idee dovranno essere presentate entro il 17 settembre 2012 attraverso l’innovativa piattaforma di networking ideaTRE60 (www.ideatre60.it), creata da Fondazione Italiana Accenture.
Nel mese di settembre una giuria di esperti sceglierà le cinque idee migliori destinando al primo classificato un premio di 3.000 euro e la realizzazione di un business plan completo, mentre gli altri quattro classificati riceveranno ciascuno un premio di 1.000 euro. Banca Prossima mette a disposizione per la realizzazione dell’iniziativa vincitrice e delle idee finaliste i propri servizi finanziari, incluso Terzo Valore, qualora ne ricorrano le condizioni di sostenibilità creditizia, a insindacabile giudizio della banca.
Tutte le informazioni su PXM – Progetti X Malpensa sono disponibili al link:
(Ufficio Stampa Fondazione Italiana Accenture – SEA)