SMALL PLANET ARILINES DIVENTA SEMPRE PIU’ ITALIANA

Small Planet Airlines, in possesso del COA italiano (Certificato di Operatore Aereo rilasciato dall’ENAC) dal giugno 2011, ha base operativa in Roma Fiumicino. Nata da una Joint Venture tra la lituana Avia Solution Group, (il più grande operatore aeronautico del Nord Europa) e Aeroservizi Air Charter Broker sgst srl, Small Planet Airlines ha visto passare a quest’ultima il controllo del suo 60% delle quote dopo aver rilevato un ulteriore quota pari al 50% del capitale, da Avia Solution Group.

“Si tratta di un passo importante, l‘evoluzione naturale di un percorso che ci vede impegnati da oltre 20 anni nel settore aeronautico”, afferma Stefano Canessa, Amministratore Delegato di S.G.S.T. che assumerà anche la carica di Presidente della Compagnia. “Seppure in un momento di particolare delicatezza di tutto il mercato, si è deciso di procedere comunque con l’acquisizione del pacchetto di maggioranza, valutando strategico potere controllare in via definitiva il Vettore Aereo consentendo ad Aeroservizi Group di avere il controllo totale del processo produttivo. Questo importante traguardo rappresenta per noi un nuovo inizio, una sollecitazione a crescere ulteriormente”, sottolinea Stefano Canessa.

Small Planet Airlines ha in flotta ad oggi due B737-300 148Y ( LY-FLC e LY-FLE) cui si aggiungerà per l’estate una B737-300 su MXP. La Compagnia conta nel 2012 25 piloti e 48 AAVV cui si aggiungeranno, a coprire il servizio dell’aereo aggiuntivo estivo basato su MXP, 10 piloti e 15 AAVV. Le manutenzioni dei velivoli della flotta vengono principalmente effettuate da Alitalia e, per quanto riguarda le ispezioni più approfondite, dalla società di manutenzione FL Technics, facente parte del gruppo Aviation Solution Group.

“La nostra intenzione è quella di consolidare la nostra presenza sul mercato italiano aumentando progressivamente la nostra flotta, sottolinea Stefano Canessa, infatti prevediamo di mantenere il terzo aeromobile per operare con per la stagione Winter 2012-2013, e di arrivare a 5 aeromobili per la prossima stagione summer 2013. Raddoppieremo la nostra presenza a Roma Fiumicino ed intendiamo incrementare le operazioni da Bergamo già a partire dal prossimo inverno”.

La Compagnia punta molto sull‘innovazione del prodotto, partendo dai servizi di bordo che saranno curati e garantiti da un livello qualitativo superiore. Gli aeromobili verranno impiegati per una media di circa 2500 ore volo per A/M con partenze da Milano Malpensa, Bergamo, Venezia, Verona, Torino, Bologna, Pisa, Roma Fiumicino, Napoli, Bari con destinazioni Egitto : Sharm El Sheikh, Marsa Alam, Marsa Mathrou, Luxor, Cairo – Spagna: Ibiza, Maiorca, Minorca, Fuerteventura, Lanzarote, Las Palmas, Tenerife – Grecia: Santorini, Creta, Rodi, Kos, Karpathos, Skiathos, Mykonos – Marocco: Marrakech – Tunisia: Djerba, Monastir – Israele: Tel Aviv – Francia: Lourdes – Bosnia Erzegovina: Mostar

La crescita di Aeroservizi Group è in costante ascesa e ad oggi il personale, tra Roma e Milano, consta di 138 persone, tutte con elevate professionalità del settore aereo e turistico. Proprio questa grande capacità professionale e slancio all’innovazione ha portato alla creazione di nuovi servizi quale il nuovo Portale web “Flyplanet.com” con il quale è possibile acquistare direttamente sul web alcuni servizi supplementari in risposta alle necessità particolari di ogni Cliente e alle esigenze richieste dalla clientela degli Operatori del settore.

(Ufficio Stampa Small Planet Airlines – Aeroservizi Group)

2012-06-07