WheelTug plc annuncia il successo dell’installazione e dei test di collaudo del primo sistema WheelTug M1 per il rullaggio elettrico: i test sono stati svolti a Praga, utilizzando un 737-700 della compagnia aerea Germania. Durante il test, i piloti hanno effettuato il pushback dell’aereo e il rullaggio, senza utilizzare il trattorino e senza accendere i propulsori dell’aereo: il movimento è avvenuto attraverso i motori elettrici installati nel carrello anteriore, alimentati dall’APU del velivolo.
I quattro giorni di test del sistema ‘M1′, condotti a Praga Ruzyne Airport, hanno comportato prove su tutti i tipi di pavimentazione, sull’asciutto e sul bagnato, e sul tarmac reso sdrucciolevole da olio. Un video con alcune parti della prova, compreso un pushback senza trattorino, può essere visionato su http://www.media.wheeltug.com.
“Il piccolo e potente WheelTug M1, sistemato nel nose gear e alimentato esclusivamente dall’ APU del velivolo, muove un aereo commerciale nell’intera gamma di manovre di pushback e taxi, in un ampio ventaglio di condizioni meteo e di superficie”, ha detto Isaia Cox, CEO WheelTug. “Sono entusiasta che sia giunto nell’aviazione il rullaggio senza motori. E’ stato un grande onore essere il primo pilota a utilizzare WheelTug su un Boeing 737”, ha detto il capitano Patrick Hintzen, Germania. “In particolare, ci sono molti ritardi nel pushback, dove la compagnia aerea ha il minimo controllo degli aerei. Con WheelTug siamo liberi dalle ‘catene’ che ci tengono parcheggiati al gate”.
I test sono stati effettuati dal team WheelTug, inclusi i Key Partners Endeavor Analysis, ICE Corp., Co-Operative Industries e Dynetic Systems. “Siamo orgogliosi di essere pronti ad entrare nel percorso finale della specifica del sistema, che porterà alla distribuzione commerciale”, ha dichiarato Cox. WheelTug e i vari operatori si aspettano molti benefici dal sistema, tra cui una significativa riduzione del consumo di carburante, la riduzione delle emissioni e dell’impatto acustico nell’aeroporto, un aumento della sicurezza e della flessibilità delle operazioni aeroportuali, minori costi per le compagnie. Il WheelTug è stato progettato per permettere una rapido retrofit: in meno di due ore il sistema di test è stato disinstallato dal 737-700 di Germania, e l’aereo è tornato in servizio. L’obiettivo di WheelTug è l’immissione in servizio del sistema per le famiglie di aeromobili 737NG ed A320.
(Ufficio Stampa WheelTug plc)