AIRBUS PRESENTA I RISULTATI DI UN’INDAGINE SULLE ASPETTATIVE DEI PASSEGGERI

AIRBUS PRESENTA I RISULTATI DI UN'INDAGINE SULLE ASPETTATIVE DEI PASSEGGERIAlla vigilia del Salone Aeronautico Internazionale di Farnborough, Airbus presenta i risultati emersi da un’indagine durata due anni che ha coinvolto oltre 1 milione e 750 mila persone in tutto il mondo, che hanno espresso chiaramente le aspettative dei passeggeri nei confronti dei voli del futuro: più sostenibilità, meno stress, e una maggiore offerta, nonostante i social media abbiano rivoluzionato il modo di tenersi in contatto. Il 63% degli intervistati nel mondo ha dichiarato che entro il 2050 effettuerà un numero maggiore di voli; il 60% non ritiene che i social media possano sostituire il bisogno di incontrarsi di persona; il 96% ritiene che gli aeromobili debbano essere più sostenibili o ‘eco-efficienti’; quasi il 40% ritiene che il viaggio aereo (porta a porta) stia diventando sempre più stressante.

“L’aviazione rappresenta il vero World Wide Web”, ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President, Engineering di Airbus. “I risultati del sondaggio hanno dimostrato che non c’è nulla di meglio del contatto personale. Il mondo è avvolto da una fitta rete di voli che crea dei network sociali ed economici in continua espansione: 57 milioni di posti di lavoro, il 35% del commercio internazionale e 2,2 trilioni di USD di PIL globale”. “Da quando è stato lanciato ‘Future by Airbus’, abbiamo avviato un dialogo con persone provenienti da 192 nazioni sul futuro del trasporto aereo. Questo confronto è alla base del nostro rivoluzionario Airbus Concept Plane e dell’innovativa Airbus Concept Cabin, che aprono uno scorcio su alcune delle tecnologie in grado di soddisfare le future tendenze dei passeggeri e le considerazioni ambientali. L’entusiasmo mostrato dalle persone nei confronti del futuro dei voli sostenibili è evidente, e vogliamo che siano coinvolte nella costruzione di questo futuro”.

L’86% delle persone ritiene che il risparmio di carburante sia fondamentale e l’85% pensa lo stesso della riduzione delle emissioni di carbonio; il 66% vorrebbe aeromobili più silenziosi e il 65% degli aeromobili completamente riciclabili.

Champion tuttavia sottolinea che più le persone viaggiano, più aumentano le loro aspettative in termini di ‘esperienza del passeggero dal principio alla fine del viaggio’. L’indagine di Airbus ha evidenziato alcune delle lamentele prevedibili: code al controllo passaporti, check-in e ritiro bagagli lento, attese negli aeromobili in coda sulle piste e altre attese a bordo degli aerei prima di poter atterrare. “A Londra, ad esempio, abbiamo riscontrato dei problemi collegati alle file d’attesa negli aeroporti, un elemento che ovviamente genera scontento. Ma il fatto è che i vincoli collegati alla capacità non sono che l’inizio della questione, a meno che l’industria non lavori di concerto per ridurre i problemi collegati alle attese. Poiché le previsioni indicano che la capacità del trasporto aereo deve raddoppiare nei prossimi 15 anni, è intorno a questo elemento che ci stiamo concentrando”.

Oltre il 90 percento dei 2 milioni di euro destinati da Airbus al settore Ricerca & Sviluppo vengono utilizzati direttamente per migliorare le prestazioni ambientali dei propri aeromobili.

(Ufficio Stampa Airbus)

2012-07-06