L’ International Air Transport Association (IATA) e l’International Civil Aviation Organization (ICAO) hanno sollecitato i ministri presenti all’African Ministerial Meeting on Aviation Safety ad Abuja, in Nigeria, ad approvare l’Africa Strategic Improvement Action Plan. Questo piano migliorerà la sicurezza, rimediando alle carenze e rafforzando la supervisione sulla regolamentazione della regione, progressivamente fino al 2015.
L’ Africa Strategic Improvement Action Plan prevede: l’istituzione di autorità per l’aviazione civile indipendenti e sufficientemente finanziate; l’implementazione di sistemi di controllo della sicurezza efficaci e trasparenti da parte di tutti gli Stati africani; il completamento di un IATA Operational Safety Audit (IOSA) da parte di tutti i vettori africani; l’attuazione delle misure di prevenzione degli infortuni incentrate su runway safety e loss of control; la realizzazione di analisi dei dati di volo (FDA); l’implementazione di Safety Management Systems (SMS) da parte di tutti i fornitori di servizi.
IATA, ICAO, le organizzazioni e le parti interessate, si sono impegnate in questo progetto a seguito del vertice sulla sicurezza in Africa, svoltosi a Johannesburg nel maggio 2012. I settori chiave sono stati sviluppati sulla base dell’analisi di incidenti nel trasporto aereo in Africa nel periodo 2006-2010, condotta da IATA e ICAO. Questa analisi ha identificato che i principali fattori che contribuiscono agli incidenti sono l’insufficiente supervisione regolamentare e la mancata attuazione di sistemi SMS. L’ implementazione di strumenti come l’FDA avrebbe permesso di individuare i precursori di alcuni tipi di incidenti rilevanti, come runway excursions, controlled flight into terrain e loss of control. Le runway excursions da sole rappresentano circa un quarto degli incidenti africani. Tale piano deve includere anche la risoluzione urgente di tutti i Significant Safety Concerns (SSC) identificati e la certificazione di tutti gli aeroporti internazionali.
Roberto Kobeh González, ICAO Council President, ha sottolineato che per ICAO gli Stati con gravi preoccupazioni di sicurezza sono una priorità, e dovrebbero essere la priorità di tutte le parti interessate.
Diverse le iniziative in corso da parte di IATA e ICAO per contribuire all’ Africa Strategic Improvement Action Plan. ICAO ha posto particolare enfasi sulla urgenza di affrontare tutti gli SSC individuati entro il 2013 e sull’adozione e l’attuazione di un efficace sistema di controllo sulla sicurezza. IATA, ICAO ed altre organizzazioni internazionali hanno sviluppato un Runway Safety Program, con una serie di workshop che si svolgeranno in tutto il mondo. Il prossimo appuntamento africano è il 29-30 ottobre 2012, a Città del Capo. Il Runway Safety Toolkit è disponibile sui siti IATA e ICAO. IATA invita inoltre tutti i ministri dei Trasporti africani ad estendere gli audit IOSA (IATA Operational Safety Audit) a tutti i vettori nella regione, ed ad estendere l’uso delle analisi dei dati di volo FDA. ICAO inoltre ha appena rilasciato una versione aggiornata del Safety Management Manual.
I finanziamenti del piano d’azione proposto saranno ripartiti secondo le funzioni e le responsabilità dei soggetti coinvolti in ogni iniziativa.
(Ufficio Stampa IATA)