ANA ha recentemente annunciato i risultati finanziari del primo trimestre (aprile-giugno) dell’anno finanziario 2012-13. Il fatturato nel corso del primo trimestre è aumentato del 12,5%, raggiungendo i 343,1 miliardi di Yen (circa 3,5 miliardi di Euro); grazie a questo risultato ANA ha chiuso il trimestre in utile. Il risultato operativo ha raggiunto gli 11 miliardi di Yen (oltre 111 milioni di Euro). L’utile netto del periodo si è attestato a 0,6 miliardi di Yen (circa 6 milioni di Euro), a fronte di una perdita, rispetto all’anno precedente, di 8,4 miliardi di Yen, pari a circa 85 milioni di Euro.
Le entrate generate dal trasporto passeggeri così come il numero di passeggeri trasportati è aumentato sia sulle rotte domestiche – rispettivamente +10,9% e +16,4% – che su quelle internazionali – rispettivamente + 20,2% e +25% – rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando la domanda era stata seriamente condizionata dal grande terremoto. L’aumento del numero di passeggeri riflette l’impatto positivo delle misure ideate, a livello nazionale, per stimolare la domanda, fra cui l’introduzione di tariffe convenienti e il lancio di nuove rotte.
Sebbene l’economia giapponese continui gradualmente a migliorare, la compagnia deve affrontare una serie di sfide quali la difficile ripresa dell’economia globale, la crisi del debito pubblico in Europa e l’aumentata concorrenza causata sia dalla liberalizzazione dell’aviazione in Giappone – con l’aumento degli slot disponibili negli aeroporti di Tokyo – che dall’inizio di operazioni su larga scala di compagnie low-cost in Giappone. Per rispondere a tutto questo ANA sta espandendo il suo network globale e perseguendo misure di contenimento dei costi, come stabilito dalla strategia corporate di gruppo per l’anno finanziario 2012-13.
(Ufficio Stampa All Nippon Airways)