ANDREA TREMOLADA NOMINATO NUOVO PRESIDENTE DELL’AEROCLUB MILANO

L’assemblea dei Soci dell’Aero Club Milano – storica istituzione del volo fondata nel 1926 e che ha sede presso l’aeroporto di Bresso (Milano) – ha nominato Andrea Tremolada nuovo Presidente dell’associazione. 46 anni, milanese, responsabile della comunicazione di un’importante Azienda del settore del lusso, Andrea Tremolada è anche pilota commerciale oltre che grande appassionato di aviazione. Una passione ereditata dal padre, che ha coltivato fin da giovanissimo e che lo ha portato a raggiungere importanti traguardi in età precoce.

A 22 anni, infatti, Andrea Tremolada è riuscito a ottenere dal Registro Aeronautico Italiano il permesso per avviare la costruzione del suo Falco F8L in legno seguendo il progetto originale del 1955, con il quale nel 2000, a soli 33 anni, seguendo le orme di Italo Balbo, ha trasvolato nella “Two of Us” l’Oceano Atlantico dall’Italia al Brasile, con tratte senza scalo fino a oltre 13 ore. L’impresa gli è valsa la nomina, sempre nello stesso anno, a “Cavaliere della Repubblica per Meriti Aeronautici”.

“Sono particolarmente orgoglioso di potere ricoprire questo importante incarico per i prossimi 4 anni – commenta Andrea Tremolada. – Milano possiede una struttura di primaria importanza nel panorama dell’aviazione italiana e con il nuovo Consiglio Direttivo vogliamo attuare un programma pragmatico e serrato, che mira a riportare l’attenzione sul Club e, più in generale, su questo settore”.

Rilanciare in Italia il settore dell’aviazione generale, particolarmente colpito dal peso economico delle disposizioni del Governo Monti e dalla scarsa conoscenza del mondo dell’aviazione da parte del grande pubblico, è l’obiettivo che Tremolada si è posto per il suo mandato di Presidente. L’Aero Club Milano, il più importante in Italia per numero di Soci (oltre 300) e numero di velivoli (ben 26), permette di conseguire tutti i tipi di licenze di volo a motore su velivolo, sia per piloti privati che commerciali, compresa l’abilitazione acrobatica.

Eccellenti campioni si sono alternati in quest’ultima specialità, fiore all’occhiello dell’Aero Club, che a tutt’oggi è riconosciuto come esempio a livello europeo per il volo acrobatico. Fra le proprie fila l’Aero Club annovera anche il pluridecorato Sergio Dallan, che ha conquistato ben 20 titoli italiani e 3 bronzi europei nell’acrobazia aerea.

“Nel progetto di rilancio dell’Aero Club Milano, che ha sede nel comune di Bresso, un ruolo molto importante giocherà anche la sua ubicazione strategica, dato che si trova a soli sei chilometri dal centro di Milano ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, sia in auto o in treno” aggiunge Tremolada. Fra i progetti dei nuovi vertici della Società anche quello di avvicinare il grande pubblico al mondo dell’aviazione, per riportare l’attenzione sulla struttura e ricondurla ai livelli di prestigio conquistati nei decenni scorsi, attraverso una serie di iniziative da realizzare all’interno del Club, quali corsi di cultura aeronautica per i ragazzi, Open Day durante i fine settimana per i cittadini, battesimi dell’aria, ma anche semplici incontri per imparare a superare la paura del volo.

(Ufficio Stampa Aeroclub Milano)

2012-09-26