AIR FRANCE: DAL PRIMO GENNAIO NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA COMPAGNIA

AIR FRANCE: DAL PRIMO GENNAIO NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLA COMPAGNIAAlexandre de Juniac, presidente e amministratore delegato di Air France, ha presentato ai manager della società il progetto per la riorganizzazione di Air France, continuando nell’applicazione del piano Transform 2015, con l’obiettivo di ripristinare la competitività della Società e mettere il cliente al centro della propria strategia. La riorganizzazione, che sarà attuata dal 1 ° gennaio 2013, sarà strutturata in otto business unit: lungo raggio, medio raggio a Paris-CDG; Paris-Orly e aeroporti regionali, French Regional Hub, Transavia France, Cargo, Industrial Operation, Servair.

Ognuna di queste business unit ottimizzerà la performance economica del suo campo di attività ed avrà il compito di controllare i costi nella propria area di gestione, oltre a proseguire l’attuazione del piano Transform 2015. Ciascuna delle otto business unit sarà rappresentata nell’Executive Committee di Air France Group.

Le operazioni passeggeri, che generano una parte importante del fatturato del Gruppo, saranno organizzate in tre business unit: lungo raggio, medio raggio, Paris-Orly e aeroporti regionali. Per una maggiore efficienza economica e operativa, ciascun Vice Presidente avrà la responsabilità per le diverse fasi del viaggio del cliente: dal marketing all’implementazione del prodotto in volo e a terra da parte dei ground e in-flight product team. Un pilot e un cabin crew manager riferiranno inoltre funzionalmente al loro Vice Presidente, in modo da garantire collegamenti ottimali con gli equipaggi. Queste tre unità di business collaboreranno con le attività cross-business della società (vendita, marketing revenue, network, cockpit e cabin crew) e con le funzioni di amministrazione (Finanza, Risorse Umane, Comunicazione, ecc.)

Questa riorganizzazione programmata mira ad essere maggiormente orientata verso il cliente e ai risultati, con un’assegnazione più chiara della responsabilità, una struttura aziendale più agile e reattiva, cross-functional, favorendo il lavoro di gruppo. Ha lo scopo di garantire la coerenza delle funzioni aziendali nell’ambito della Società, attraverso una forma più moderna di gestione delle risorse umane. Sarà presentato al Central Works Council a metà dicembre, per iniziare l’applicazione il 1° gennaio 2013. “Customer Focus, reattività e team work sono i nostri principi guida, che ci hanno portato a scegliere questa organizzazione. Ha lo scopo di favorire il roll-out del piano Transform 2015 e raggiungere gli ambiziosi obiettivi di un ritorno alla competitività e un posizionamento in una fascia più alta dei prodotti e servizi”, ha dichiarato Alexandre de Juniac, presidente e amministratore delegato di Air France.

(Ufficio Stampa Air France)

2012-10-16