TAP PORTUGAL PRESENTA L’ORARIO INVERNALE 2012-2013

TAP PORTUGAL PRESENTA L'ORARIO INVERNALE 2012-2013TAP Portugal, vettore membro di Star Alliance, ha presentato al TTG Incontri di Rimini l’orario invernale 2012-2013: 77 collegamenti settimanali da 6 aeroporti italiani verso gli hub portoghesi e da qui in prosecuzione per il lungo raggio in Brasile e Africa, due mercati in forte sviluppo in cui TAP è il vettore di riferimento, ma anche verso New York, Miami e Caracas. L’Italia rappresenta per TAP il terzo mercato più importante in Europa e il primo per il Brasile, che resta fondamentale nella strategia di TAP.

Con l’orario invernale in vigore dal prossimo 27 ottobre TAP opererà complessivamente 77 collegamenti settimanali dagli aeroporti di Roma, Milano Malpensa e Linate, Venezia, Bologna e Torino verso gli hub di Lisbona (59) e Porto (18). I passeggeri in transito da Lisbona potranno proseguire sulla rete di collegamenti TAP che serve 75 destinazioni in 36 paesi. Lo scorso 3 giugno la compagnia ha inaugurato il collegamento quadri-settimanale tra Torino Caselle e Lisbona e obiettivo primario è il consolidamento di questa importante tratta che serve il Nord-Ovest dell’Italia.

“In considerazione dell’attuale situazione economica, la stagione estiva è andata molto bene. Il Portogallo si vende sempre bene sia per il point-to-point sia in coincidenza per il lungo raggio. Il Portogallo è molto scelto per i city break, per i viaggi leisure e anche per business. In generale il lungo raggio di TAP non soffre particolarmente la stagionalità: Africa e Brasile sono due paesi chiave che offrono grandi opportunità sia in outcoming che in incoming lato business e leisure”, ha dichiarato Araci Coimbra, General Manager TAP Portugal in Italia e Grecia.

Quest’anno nel solo mese di agosto TAP ha trasportato 1,072 milioni di passeggeri, numero mai registrato prima in un solo mese, e ha totalizzato 6,809 milioni di passeggeri nei primi 8 mesi del 2012, con una crescita del 3,8% rispetto all’anno precedente. La compagnia ha così contribuito in maniera determinante all’incremento del traffico aereo negli aeroporti portoghesi (+1,2%). I risultati ottenuti sono stati influenzati in particolare dall’aumento del traffico in Europa (+4,4%), in Africa (+9%) e negli Stati Uniti (+25%). In questo ultimo caso il risultato è stato determinato dall’apertura della tratta per Miami, inaugurata a giugno del 2011.

Negli ultimi anni TAP è cresciuta notevolmente passando da 38 destinazioni del 2000 alle attuali 76 (+100%), da 28.133 frequenze a 84.400 (+200%), da 5,4 milioni di passeggeri ai 9,8 milioni (+81%), da 35 aeromobili a 71, contando i 16 aeromobili di PGA che è stata nel frattempo acquisita. Anche il servizio ha registrato un notevole upgrade e i riconoscimenti ricevuti in ambito nazionale e internazionale ne sono a testimonianza. Premiata agli ultimi WTA come Compagnia Aerea Leader Mondiale per l’Africa, e, per il terzo anno consecutivo, anche come Compagnia Aerea Leader Mondiale per il Sud America, TAP è stata anche insignita dalla prestigiosa rivista Global Traveler USA del premio per Il Miglior Vino Rosso Servito in Business Class Internazionale.

“Il Brasile è un punto fermo nella nostra strategia e l’Africa si vende bene. In particolare dal Portogallo si possono raggiungere 10 destinazioni brasiliane e grazie al suo sistema tariffario a routing e agli accordi con i partner sia in Italia che in Brasile, TAP offre infinite possibilità per esplorare il paese. Come per esempio la combinabilità tariffaria, anche in doppio open jaw, che permette ai passeggeri di entrare su un aeroporto e ripartire da un altro, sia in Brasile che in Italia. Per esempio, andata: Milano-Rio De Janeiro; ritorno: San Paolo-Roma. Con TAP si può anche costruire un itinerario con inclusi nel biglietto i voli interni operati dalle compagnie aeree locali. E per i viaggi in Brasile si possono imbarcare in stiva fino a 2 colli di massimo 32 chili in aggiunta al bagaglio a mano”.

TAP è membro di Star Alliance e grazie al code-sharing con le 26 compagnie partner si possono raggiungere oltre 1.300 aeroporti nei 5 continenti.

(Ufficio Stampa TAP Portugal)

2012-10-18