La compagnia aerea Livingston ha presentato oggi alla fiera “TTG Incontri” di Rimini, nel corso di una conferenza stampa, il programma operativo dei propri voli per la stagione invernale 2012-2013. Nell’occasione sono intervenuti l’Amministratore Unico di Livingston Riccardo Toto e il Direttore Commerciale del vettore, Giorgio Valenti. La novità più importante della stagione winter 2012/2013 per la compagnia è il suo debutto ufficiale nei collegamenti a lungo raggio. I collegamenti sono operati con aeromobili Airbus A330-200. La configurazione di cabina è da 306 posti: 18 in Business Class, 18 in Comfort Class e 270 in Basic Class.
Il servizio di bordo, dal catering all’intrattenimento audio/video, si caratterizza per l’elevata qualità del prodotto offerto e la totale personalizzazione dell’esperienza di viaggio secondo i desideri del passeggero, sin dal suo arrivo in aeroporto. La programmazione operativa a lungo raggio prevede voli in partenza sia da Milano Malpensa sia da Roma Fiumicino e si concentra principalmente verso alcune destinazioni dell’area Africa/Oceano Indiano tra cui Kenya (3 frequenze settimanali), Zanzibar (3 frequenze settimanali) e Mauritius (1 frequenza settimanale). Livingston raggiunge anche i Caraibi: Messico (Cancun) e Cuba (L’Avana e Cayo Largo).
“Debuttiamo sul lungo raggio con grande entusiasmo e aspettative – sottolinea l’Amministratore Unico Riccardo Toto. L’allargamento del nostro network intende proporre al mercato italiano ed europeo un prodotto “leisure” completo e di qualità, grazie ad un numero sempre crescente di voli diretti e di destinazioni servite, armonizzando le frequenze e proponendo una serie di servizi aggiuntivi e personalizzati sia a terra che a bordo. A distanza di circa sei mesi dall’inizio delle operazioni – continua Toto – siamo soddisfatti dei risultati raggiunti e dell’affermazione di questo nuovo modello di business inedito per il mercato italiano del trasporto aereo, basato esclusivamente su un’offerta personalizzabile che valorizza il viaggiatore e restituisce al volo quel piacere che fa sentire il cliente in vacanza già a bordo. Tutti i nostri servizi aggiuntivi e soprattutto la possibilità di acquistare un volo diretto, saranno accessibili attraverso la piattaforma internet di Livingston”.
Per quanto riguarda i collegamenti charter di corto/medio raggio, operati dai 5 A320-200 in flotta (180 posti/classe unica), oltre ai collegamenti verso Egitto/Mar Rosso (Sharm-El-Sheik e Marsa Alam) e le Isole Canarie (Tenerife e Lanzarote), le novità riguardano i voli da Rimini e Verona verso Helsinki (Finlandia), Oslo (Norvegia), Stoccolma (Svezia), Copenhagen e Billund (Danimarca) che sviluppa un traffico incoming verso l’Italia. Continuano i collegamenti per le mete di turismo religioso come Francia (Lourdes), Bosnia (Medjugorje). E’ confermata da parte della compagnia aerea l’intenzione di continuare l’attività di linea da Rimini verso la Russia (Mosca e San Pietroburgo) e l’Ucraina (Kiev).
“Gli obiettivi iniziali sono più che allineati ai risultati che stiamo registrando – afferma il Direttore Commerciale, Giorgio Valenti – Livingston oggi è una realtà in grado di cogliere tutte opportunità che si presentano, abbiamo una soluzione di qualità e affidabilità per tutti i clienti, nei voli di corto,medio e lungo raggio“.
La compagnia Livingston, operativa dallo scorso 31 marzo, consolida così la sua presenza sul mercato: al 30 settembre ha effettuato 6.000 ore di volo, trasportando oltre 300.000 passeggeri, raggiungendo 83 destinazioni, essendo compagnia partner di 25 tour operator italiani e stranieri. Il valore della produzione si è attestato a 41 milioni di euro. A oggi il personale in forza è pari a 192 risorse, di cui l’80% costituito da lavoratori della vecchia Livingston richiamati dalla cassa integrazione. Con basi a Milano, Verona e Rimini, e dal prossimo febbraio anche a Roma, la flotta Livingston è in costante incremento.
(Ufficio Stampa Livingston)