Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia – Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha esaminato l’andamento gestionale al 30 settembre 2012, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Andrea Ragnetti. “Lo scenario macroeconomico che sta caratterizzando il 2012 continua ad essere eccezionalmente sfidante e impegnativo per Alitalia. Fattori quali, ad esempio, il costo del petrolio ai massimi storici e una recessione che coinvolge l’Europa e in particolare l’Italia, sicuramente rendono più difficile il lavoro per la Compagnia.
Tuttavia i risultati positivi di questo trimestre, in controtendenza rispetto ai primi 6 mesi del 2012, dimostrano il grande lavoro compiuto e danno a me e agli altri azionisti fiducia per il futuro. E’ un anno di grandi sacrifici, ma sono convinto che Alitalia ce la può fare e ce la farà” – ha dichiarato il Presidente di Alitalia Roberto Colaninno.
“Si iniziano a vedere i primi segnali della nostra reazione ad una crisi violentissima. I risultati di Alitalia nel terzo trimestre registrano una inversione di tendenza rispetto ai primi sei mesi dell’anno” – ha dichiarato Andrea Ragnetti, Amministratore Delegato di Alitalia. “E’ solo una boccata d’ossigeno che dà a me e al management team la carica per affrontare gli ultimi tre mesi del 2012. Sappiamo che il quarto trimestre sarà molto difficile perché non beneficia dell’incremento di traffico dovuto alla stagionalità tipica del terzo trimestre. Comunque lavoreremo con impegno affinché il quarto trimestre sia un trimestre record per la storia di Alitalia, il migliore quarto trimestre degli ultimi 20 anni”.
Nel terzo trimestre 2012, nonostante il perdurare di una situazione macroeconomica ancora fortemente negativa, l’andamento economico – Ebit e risultato netto – ha evidenziato, per il Gruppo Alitalia, risultati in controtendenza rispetto al primo semestre del 2012. I ricavi totali del periodo sono aumentati, passando da 1.080 ml. € del terzo trimestre 2011 a 1.126 ml. € del 2012, con un incremento del 4%. Il risultato operativo (Ebit) è stato pari a + 50 ml. € (+ 90 ml. € nel 2011), in forte crescita rispetto al risultato di – 60 ml. € registrato nel secondo trimestre del 2012. Il risultato netto del trimestre ha registrato un utile di 27 ml. € (+ 69 ml. € nel 2011), in forte incremento rispetto al risultato di – 70 ml. € del secondo trimestre 2012. L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre risultava pari a 923 ml. € in aumento di 61 ml. € rispetto al 30.06.2012 (862 ml. €), con una quota per l’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà pari a 648 ml. €.
Al termine del trimestre, la disponibilità liquida totale – comprendente le linee di credito non utilizzate – risultava pari a 300 ml. €, in diminuzione di 67 ml. € rispetto al 30.06.2012 (367 ml. €). Il progressivo gennaio – settembre 2012 evidenzia una perdita netta ridotta a – 173 ml. € da – 201 ml. € dei primi sei mesi e un risultato operativo che passa da – 169 ml. € dei primi sei mesi dell’anno a – 119 ml. €.
Nel trimestre conclusosi il 30 settembre 2012, il Gruppo Alitalia ha trasportato quasi 7 milioni e 500 mila passeggeri, con un risultato sostanzialmente invariato rispetto allo stesso periodo del 2011. Nel periodo, la quota di mercato del Gruppo Alitalia – sull’insieme dei tre segmenti intercontinentale, internazionale e domestico – rimane stabile a circa il 23%. Il load factor si è attestato al 78%, con un miglioramento (+ 0,5 punti percentuali) rispetto allo stesso periodo del 2011 quando era stato del 77,5%.
(Ufficio Stampa Alitalia)