A decorrere da ottobre 2012, i voli China Airlines da Taipei a Francoforte serviranno cibi etichettati con i dati di emissione di carbonio e di contenuto calorico. La nuova iniziativa sensibilizzerà la consapevolezza dei passeggeri, fornendo informazioni in merito agli effetti dei pasti in volo sull’ambiente e sulla salute. China Airlines è la prima compagnia aerea al mondo a mostrare l’etichetta con le emissioni di carbonio e il contenuto calorico dei pasti a bordo.
Come attivo sostenitore dell’eco-servizio, China Airlines utilizza prevalentemente ingredienti locali nei suoi pasti a bordo, per ridurre le emissioni di CO2. Il servizio da Taipei a Francoforte è attualmente operato da un Airbus A340 con la livrea di protezione ambientale. L’aereo è uno dei partecipanti al Programma di Controllo dei Gas Serra del Pacifico (PGGM), che aiuta a combattere il riscaldamento globale attraverso la raccolta di campioni di aria ad alta quota per la ricerca internazionale. La decisione di attuare la nuova iniziativa di etichettatura dei pasti a bordo con le emissioni di carbonio e il contenuto calorico di questa rotta è stata quindi significativa. Le emissioni di carbonio dei pasti a bordo sui voli China Airlines da Taipei a Francoforte sono calcolate dall’Industrial Technology Research Institute. I passeggeri sono quindi provvisti delle informazioni di impatto ambientale e di salute mentre gustano i piatti. Allo stesso tempo, il menu di classe economica sul servizio Taipei-Francoforte è ora disponibile in forma elettronica, ed il menu di business class è stampato su carta 100% riciclabile con inchiostro di soia eco-friendly. Inoltre, i prodotti a bordo sono oggi per lo più ecologici: federe e altri oggetti a bordo hanno ricevuto la certificazione verde; l’acqua minerale utilizza imballaggi leggeri, mentre le bottiglie e i tappi utilizzano ora, rispettivamente, il 45% e il 32% di plastica in meno; posate leggere sono in fase di introduzione anche in classe economica. Per le 246 poltrone di classe economia della rotta Francoforte-Taipei, questo significa un risparmio di 13,7 kg di carburante e una riduzione di emissioni di carbonio di 43 kg.
Nel 2011 China Airlines ha ricevuto dalla Environmental Protection Administration di Taiwan un encomio per l’eccezionale impegno nel risparmio energetico e nella riduzione di emissioni di carbonio. Nel 2012, inoltre, ha vinto il premio “Super Green” e il primo premio, nella categoria dei trasporti, del 3° sondaggio sui migliori marchi verdi del 2012, condotto dalla rivista Business Next.
China Airlines, con i suoi oltre 50 anni di storia, è la prima Compagnia aerea di Taiwan, presente sul mercato Italia dal 1995. Vanta una flotta di 71 aeromobili, 51 per il servizio passeggeri e 20 per il servizio cargo e, a livello mondiale copre, 111 destinazioni in 28 Paesi. Da Roma raggiunge Delhi con volo non-stop e costituisce l’unico collegamento diretto tra Roma e l’India. E’ inoltre l’unico collegamento diretto tra l’Italia e Taipei, da cui si possono raggiungere tutte le più importanti destinazioni del Sud-Est Asiatico, l’Australia e la Nuova Zelanda. Da Roma offre 2 voli a settimana, il martedì e il sabato, operati con Airbus A330. In Europa, è presente anche ad Amsterdam, a Francoforte e a Vienna.
(Ufficio Stampa China Airlines)