ENAC-ASSAEROPORTI: ELABORATE LE LINEE GUIDA PER INFORMAZIONI SU ASSISTENZA AI PAX CON DISABILITA’

ENAC-ASSAEROPORTI: ELABORATE LE LINEE GUIDA PER INFORMAZIONI SU ASSISTENZA AI PAX CON DISABILITA'Enac, in collaborazione con Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale, ha elaborato gli standard di riferimento per rendere più omogenea la sezione dedicata ai PRM – Passeggeri a ridotta mobilità – sui siti web delle società di gestione degli aeroporti italiani. L’obiettivo è quello di agevolare tutte le operazioni loro dedicate e, in particolar modo, la prenotazione anticipata del viaggio. Ciò inciderà positivamente sull’andamento dell’intera attività in ambito aeroportuale riducendo i casi, giustificati, di eventuale negato imbarco da parte dei vettori.

Il risultato è frutto di un tavolo di lavoro istituito, nello scorso mese di aprile, dall’Enac, in collaborazione con Assaeroporti, che rappresenta 36 società di gestione aeroportuale, Aeroporti di Puglia e Gesac (aeroporti non associati ad Assaeroporti), per migliorare il livello della qualità del servizio erogato ai passeggeri diversamente abili e a mobilità ridotta. Tale iniziativa è volta ad assicurare che le informazioni già presenti nei siti web dei gestori aeroportuali siano accessibili, ai sensi della Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, e siano anche complete e corrette, come previsto dal Regolamento Comunitario n. 1107 del 2006.

Nello specifico, la reperibilità e la consultazione delle informazioni sarà più agevole e lineare, le modalità di pubblicazione e impaginazione saranno omogenee e la loro diffusione avverrà, oltre che tramite il sito web dell’aeroporto, anche attraverso tutte le piattaforme digitali informative a disposizione della società di gestione aeroportuale. L’home page del sito di ogni singolo aeroporto conterrà un box caratterizzato da un logo comune per tutti i siti dei gestori nazionali, che consentirà di accedere direttamente alla pagina dedicata all’assistenza dei passeggeri a ridotta mobilità.

Nella pagina, in lingua italiana e inglese, sarà possibile consultare le informazioni relative: alla società di gestione aeroportuale (nome della società, indirizzo, sede e contatti); alle modalità per richiedere l’assistenza speciale; alle codifiche internazionali relative ai passeggeri PRM; alle operazioni da effettuare in aeroporto e ai servizi forniti.

Nello specifico le indicazioni riguarderanno: i tempi raccomandati per l’arrivo al fine di svolgere le pratiche per l’accettazione; l’ubicazione dei parcheggi dedicati, dei punti di chiamata per l’assistenza, della “Sala Amica” e/o dell’area di attesa pre-imbarco; i percorsi tattili; i collegamenti ferroviari / bus; l’assistenza per l’imbarco e il ritiro del bagaglio a mano e da stiva senza addebito, indicando il costo dei servizi a pagamento; i servizi e i mezzi disponibili; l’assistenza ai minori con disabilità; la modulistica per effettuare i reclami; i link utili.

Con questa iniziativa, che si aggiunge ad altre intraprese nel corso degli ultimi anni, l’Enac e Assaeroporti intendono fornire ai passeggeri PRM un’informazione che sia il più possibile fruibile, diretta a tutelare le loro necessità e a facilitare la riuscita dei viaggi con i mezzi aerei.

(Ufficio Stampa ENAC – Assaeroporti)

2012-11-06