Gli studenti che vogliono contribuire allo sviluppo dell’aviazione del futuro hanno ancora tempo per poter partecipare alla sfida “Fly Your Ideas” lanciata da Airbus a livello globale. Airbus invita gli studenti di tutto il mondo a sviluppare nuove idee al servizio di un’aviazione più sostenibile. I vincitori si aggiudicheranno un premio di € 30.000, mentre i secondi classificati riceveranno € 15.000. Tutti coloro che desiderano partecipare al concorso hanno la possibilità di iscriversi fino al 30 novembre e dovranno presentare la propria proposta iniziale entro il 7 dicembre. A oggi sono 4 le squadre italiane che hanno aderito al concorso, dai seguenti atenei: Bocconi di Milano, Università degli Studi di Cassino, La Sapienza di Roma e Università degli Studi Federico II di Napoli.
“Fly Your Ideas è un’occasione unica per gli studenti di prendere parte alla nostra visione di un’aviazione più sostenibile”, ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President Engineering di Airbus e patrono del concorso Fly Your Ideas. “Manca solo un mese per aderire al concorso e invitiamo chiunque desideri partecipare allo sviluppo dell’aviazione del futuro – di qualsiasi nazionalità o disciplina – a iscriversi”.
Questa è la terza edizione del concorso biennale Fly Your Ideas, con oltre 350 squadre già attive sul sito del concorso, che rappresentano oltre 1.400 studenti e 78 nazionalità. Tutti aspirano a vincere il primo premio – che comprende anche una “settimana d’innovazione” nel campus dell’università, tenuta dagli esperti Airbus – e numerosi altri vantaggi. L’iniziativa è stata ideata per ispirare e preparare al meglio la nuova generazione di talenti nel settore dell’aviazione. Quest’anno “Fly Your Ideas” ha ottenuto il supporto da parte dell’UNESCO (United Nations Educational, Scientific & Cultural Organization), la quale ha affermato che Airbus sta dando agli studenti una rara occasione di mettere in pratica concretamente tutto ciò che si è imparato sui banchi di scuola.
Nell’edizione del 2013 gli studenti potranno contare non solo sull’aiuto di un mentore Airbus, che avrà il compito di supportarli nel corso del progetto, ma sarà assegnato loro anche un esperto Airbus nell’ambito da loro scelto. Tutto ciò significa trasformare un’idea di valore in opportunità nell’ambito di un settore che oggi supporta 56 milioni di posti di lavoro, il 35% del commercio a livello globale e 2.2 trilioni di US$ del PIL mondiale. Anche la comunità internazionale nell’ambito dell’insegnamento superiore può beneficiare di questa iniziativa attraverso l’individuazione di potenziali opportunità per lo sviluppo di progetti R&S e dell’interazione fra Airbus e i gruppi di ricerca accademica. I diritti sulla proprietà intellettuale relativi alle idee proposte rimarranno alle università. Per ulteriori informazioni sul concorso e per le iscrizioni visitare: www.airbus-fyi.com
(Ufficio Stampa Airbus)