SAS ha pubblicato i risultati del terzo trimestre 2012. I Ricavi sono pari a 11,096 MSEK (10,616 nello stesso periodo dello scorso anno), il numero di passeggeri è aumentato del 4,5%, l’utile netto del periodo è pari a 434 MSEK (214 lo scorso anno). Considerando il periodo Gennaio-Settembre 2012, i ricavi hanno raggiunto 32,079 MSEK (31,248 nello stesso periodo dello scorso anno), il numero di passeggeri è aumentato del 4,2%, l’utile netto del periodo è pari a 25 MSEK (392 lo scorso anno).
Nella previsione di redditività per l’intero esercizio 2012 pesano l’incerta congiuntura economica, il prezzo dei carburanti, i tassi di cambio e una intensa pressione competitiva. Nel contesto di queste incertezze, per SAS sarà importante implementare e portare avanti il nuovo piano 4Excellence Next Generation (4XNG). Il CEO ha commentato che SAS si trova ad affrontare cambiamenti importanti e necessari: 4Excellence Next Generation consentirà di stabilire una piattaforma completamente nuova per il futuro di SAS. Si tratta di un piano completo che pone domande significative sull’intera organizzazione, ma necessarie per affrontare le condizioni del mercato. Il piano garantirà inoltre a SAS di continuare a svolgere un ruolo fondamentale per milioni di persone in Scandinavia. Ora abbiamo i requisiti finanziari necessari per l’attuazione del piano, prosegue il CEO, tuttavia la facilità di credito è subordinata alla piena attuazione del piano e ai nuovi accordi collettivi raggiunti nel prossimo futuro.
Il nuovo piano 4xNG è estremamente completo e coinvolge ampie aree di risparmio, per risparmiare circa 3 bilioni di SEK, in aggiunta alle attività già in corso nel piano 4Excellence. Il piano non riguarda solo la riduzione dei costi, ma prevede anche di aumentare la flessibilità, aumentare l’efficienza e ridurre la complessità. Il piano comprende anche i nuovi contratti collettivi per i Piloti e il Personale di Cabina, per migliorare l’efficienza nella pianificazione. All’interno dell’area amministrativa, le attività saranno centralizzate a Stoccolma e in seguito sarà realizzato un outsourcing; ciò comporterà una diminuzione del numero dei dipendenti di circa 800 posti a tempo pieno. Inoltre, i piani prevedono di esternalizzare il Ground Handling e altri settori del Customer Service.
In un mercato molto difficile e competitivo, il trend positivo nel terzo trimestre è la conferma che l’attuazione della strategia 4Excellence genera dei risultati, afferma la compagnia. Nel contesto delle incertezze attuali, l’attuazione del piano 4XNG potrà realizzare un impatto positivo sui guadagni di circa 3 bilioni di SEK, di cui 1,5 bilioni di SEK previsti per l’anno fiscale 2012/2013. Le prospettive e lo sviluppo del credito sono subordinate ai nuovi contratti collettivi che dovranno entrare in vigore. L’esistenza della società dipende dal raggiungimento di tali accordi in un prossimo futuro, conclude la compagnia.
(Ufficio Stampa Scandinavian Airlines)