CONCLUSO IL 48° CORSO SICUREZZA VOLODal 1° ottobre al 30 Novembre, presso la sala “Ajmone Cat” di Palazzo Aeronautica a Roma, si è svolto il 48° corso di qualificazione per Ufficiali Sicurezza Volo. Al corso, organizzato e gestito dall’Istituto Superiore Sicurezza Volo (I.S.S.V.), hanno partecipato 54 frequentatori provenienti da vari Reparti dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché personale appartenente ad altre organizzazioni civili connesse con l’attività di volo. I due mesi di corso, come di consueto, sono stati divisi in due fasi di 4 settimane ciascuna. Durante la prima fase, svolta interamente in aula, sono stati trattati inizialmente i concetti basici del volo e della cultura S.V., mentre il resto dell’attività teorica è stata divisa in tre moduli principali: “Fattore Umano”, “Prevenzione” ed “Investigazione”.

Durante la seconda fase è proseguita l’attività teorica tramite l’approfondimento di diversi aspetti riguardanti l’investigazione e la trattazione di un modulo giuridico. Alle lezioni in aula si è aggiunto, quest’anno, un Modulo d’Investigazione Pratica (M.I.P.) svolto presso l’aeroporto di Pratica di Mare (RM), nel corso del quale i frequentatori sono stati impegnati ad investigare le possibili cause di incidenti ricostruiti in vari “crash site”, realizzati grazie al contributo del 14° Stormo, del Centro Sperimentale Volo e del Comando Aeroporto di Pratica di Mare. Il corso si è concluso con lo svolgimento di alcune esercitazioni di gruppo e la visita al 70° Stormo di Latina, dove sono state approfondite “sul campo” le quotidiane attività di un Ufficiale Sicurezza Volo.

Il valore del corso è stato testimoniato dalla presenza di illustri conferenzieri quali il Presidente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo (A.N.S.V.), Prof. Bruno Franchi, il Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, Generale di Brigata Aerea Luca Goretti, il Prof. Andrea Montefusco, docente della SDA Bocconi di Milano, e dalla costante partecipazione all’attività didattica del Generale di Brigata Aerea Amedeo Magnani, Ispettore per la Sicurezza del Volo e Presidente dell’I.S.S.V. . L’intervento conclusivo del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Giuseppe Bernardis, ha confermato l’elevata attenzione che l’Aeronautica Militare riconosce ai valori fondanti della Sicurezza Volo e all’operato di chi, ogni giorno, lavora per perseguire quella “operatività in sicurezza” che rappresenta uno degli obiettivi principali della Forza Armata e di tutte le altre organizzazioni, civili e militari, che svolgono attività connesse con il volo.

La consegna dei diplomi ha rappresentato l’ultimo atto formale del 48° corso S.V., realizzato attraverso l’impegno profuso nell’attività didattica dal personale dell’I.S.V. e dell’I.S.S.V. e alla disponibilità di docenti provenienti da numerosi Reparti dell’A.M.. Fondamentale in tal senso anche il supporto fornito dal personale, interno ed esterno, che ha curato gli aspetti logistici e amministrativi, nonchè l’impegno e l’entusiasmo dei frequentatori che con la loro convinta partecipazione hanno contribuito all’ottima riuscita dell’attività.

(Aeronautica Militare – I.S.S.V.)

2012-12-14