E’ stata pubblicata in Italia presso l’aeroporto di Milano Linate la prima procedura di atterraggio con sistema satellitare. Il 16 maggio scorso, il Presidente della ESSP, il dott. Dirk Werquin, e l’Amministratore Unico di ENAV, il dott. Massimo Garbini, hanno siglato ufficialmente l’Accordo Operativo EGNOS, che rappresenta il primo passo verso l’implementazione di procedure di avvicinamento basate sul sistema satellitare negli aeroporti italiani. E’ stata infatti pubblicata in questi giorni la prima procedura di avvicinamento basata sul sistema EGNOS, un sistema geostazionario che migliora la precisione del segnale GPS consentendone l’utilizzo negli atterraggi di precisione.
L’aeroporto di Milano Linate è il primo aeroporto italiano in cui gli operatori saranno in grado di trarre beneficio dalla tecnologia EGNOS. Ad esso seguiranno altri aeroporti, nel 2013, in linea con il programma di implementazione di queste procedure in Italia. Le procedure di avvicinamento LPV (Performance with Vertical guidance) offrono una guida verticale ampliata, migliorando così la sicurezza, l’accessibilità e l’efficienza agli operatori, ai piloti ed agli aeroporti. EGNOS fornisce un’alternativa economicamente vantaggiosa agli strumenti di precisione di terra attualmente utilizzati negli aeroporti (come l’ILS CAT 1), fornendo prestazioni simili senza la necessità di installazione e mantenimento delle infrastrutture.
“L’utilizzo di EGNOS per le procedure di avvicinamento LPV sono già una realtà in Europa” ha detto il dott. Werquin. “E noi, in qualità di fornitori del Servizio EGNOS, siamo fieri che l’Italia abbia iniziato a trarre vantaggio dal servizio EGNOS, così come avviene in altri Paesi Europei quali la Francia, la Svizzera, la Germania e lo Stato del Guernsey (Regno Unito)”. “Il 13 dicembre 2012 rappresenta una data importante per ENAV – ha dichiarato Massimo Garbini – la procedura di avvicinamento LPV, supportata da EGNOS presso l’aeroporto di Milano Linate conferma che la visione avuta dall’ENAV oltre 15 anni fa sulle nuove prospettive dei servizi per la navigazione aerea era corretta e che gli sforzi effettuati dalla Società in tecnologie satellitari promettenti ha rappresentato e rappresenta tutt’oggi un impegno ben orientato”.
ESSP SAS è stato istituito nel 2009 dai fornitori di servizi per la navigazione aerea della Francia (DGAC/DSNA), Germania (DFS), Italia (ENAV), Portogallo (NAV-P), Spagna (Aena), Svizzera (skyguide) e Regno Unito (NATS) al fine di operare in qualità di fornitore di servizi per il sistema EGNOS, il Servizio Geostazionario Europeo di Copertura della Navigazione. La Comunità Europea possiede e gestisce il sistema EGNOS. ESA rappresenta l’agente di progettazione EGNOS attraverso un accordo di delegazione con la Comunità Europea. EGNOS è il Servizio Europeo Geostazionario di Navigazione e rappresenta un Sistema che incrementa l’accuratezza del segnale basato sui satelliti (SBAS) e fornisce segnali GPS integri in quasi tutta l’Europa
(Ufficio Stampa ENAV)