Qatar Airways ha introdotto il nuovo carburante GTL (Gas to Liquid jet fuel). Si tratta del primo nuovo tipo di carburante per uso aeronautico ad essere approvato a livello mondiale negli ultimi due decenni. Il volo Qatar Airways 001, operato con un Airbus A340-600, è stato il primo a decollare dall’aeroporto di Doha verso Londra Heathrow con carburante GTL. “Qatar Airways conferma la sua leadership nel campo della gestione ambientale nel settore dell’aviazione” – ha detto Akbar Al Baker, amministratore delegato di Qatar Airways – “Il nuovo carburante GTL costituisce un’alternativa ai carburanti tradizionali nel pieno rispetto dei più elevati standard internazionali dell’aviazione. Siamo da sempre impegnati a rispettare gli standard ambientali più elevati oltre che sfruttare le opportunità più innovative provenienti dalla ricerca nel settore per aumentare l’efficienza dei nostri voli”.
Il nuovo carburante GTL Jet è una miscela che comprende kerosene paraffinico sintetico (KPS) fino al 50% e soddisfa gli stringenti requisiti ASTM-D-7566, oltre che gli standard riservati ai normali combustibili usati dai jet (Jet A-1). Il nuovo carburante nasce da una progetto congiunto avviato da Shell e Qatar Petroleum nel sito di Pearl, il più grande impianto GTL del Qatar. Nel GTL lo zolfo è praticamente assente e anche le emissioni di polveri sottili di questo carburante sono più basse rispetto ai carburanti tradizionali. Il GTL offre quindi significativi vantaggi per le compagnie aeree e per la qualità dell’aria nelle zone limitrofe agli aeroporti. Il kerosene usato nel GTL ha una densità energetica maggiore rispetto ai convenzionali combustibili per aerei: ciò ha il potenziale di ridurre le esigenze di manutenzione dei motori e di ridurre il peso del carburante caricato a bordo dell’aeromobile.
(Ufficio Stampa Qatar Airways)