Airbus ha consegnato 588 aeromobili civili, un record per l’azienda, a 89 operatori (17 dei quali nuovi clienti) superando il proprio obiettivo di 650 ordini, registrando 914 ordini lordi. Questi ordini includono 305 CEO, 478 NEO, 82 A330/A340, 40 A350 XWB e nove A380. Il portafoglio ordini di Airbus ha segnato un nuovo record per l’industria con 4.682 aeromobili per un valore di oltre 638 miliardi di USD. Le consegne sono state del 10% superiori rispetto a quelle del 2011 (534), anno record, e il 2012 è stato l’undicesimo anno consecutivo di incremento del proprio ritmo produttivo.
Airbus ha stabilito un nuovo record di 455 consegne per quanto riguarda gli aeromobili a corridoio singolo (421 nel 2011). Le consegne degli aeromobili widebody hanno raggiunto un record di 103 aeromobili (87 nel 2011) evidenziando il successo della Famiglia A330 che è stata prodotta ai massimi livelli di produzione mensile di sempre (9,5 nel 2012 che aumenteranno a 10 nella primavera del 2013). È stato, inoltre, raggiunto l’obiettivo di 30 consegne dell’A380 segnando un nuovo record per questa tipologia di aereo (26 nel 2011).
La quota di mercato di Airbus in termini di valore per gli aeromobili oltre i 100 posti nel 2012, è pari al 41% lordo (41,5% netto). Gli ordini netti sono stati di 833 aeromobili per un valore di 96 miliardi di USD. Questi includono 739 aeromobili della Famiglia A320, portando Airbus a oltrepassare i 9.000 ordini per gli aeromobili a corridoio singolo. Di questi 478 sono NEO, confermando il proprio dominio sul mercato di oltre il 62% sin dal suo lancio. Nel mercato widebody sono stati ordinati 58 A330 e 27 A350 XWB. L’A350-1000 ha visto un aumento significativo degli ordini. All’interno del segmento degli aeromobili di grandi dimensioni, Airbus si è aggiudicato nove ordini su 10, dimostrando la preferenza del mercato per l’A380.
Nel 2012 lo sviluppo dell’A350 XWB è proseguito in linea con le aspettative. La catena di montaggio finale è diventata del tutto operativa, è stato completato l’assemblaggio strutturale del primo A350 XWB che sarà il primo a volare ed è stata completata con successo la fase di accensione degli impianti elettrici dell’aeromobile.
Airbus Military ha, dal proprio canto, registrato un anno di successo con la consegna di 29 aeromobili: 20 aeromobili da trasporto di piccola e media grandezza, quattro P-3 (conversione) e cinque A330 MRTT. Nonostante una congiuntura difficile, Airbus Military ha superato l’obiettivo fissato per gli ordini, raggiungendo un totale di 32 (28 CN295 e quattro C235). Inoltre, l’A330 MRTT è stato selezionato dal Governo indiano al termine di una gara d’appalto. L’A400M ha completato con successo le 300 ore di test di volo F&R (function and reliability) al fine di ottenere la certificazione civile e militare nel primo trimestre del 2013 e iniziare le consegne a partire dal secondo trimestre 2013, per un totale di quattro consegne entro la fine dell’anno. A oggi, quattro A400M sono in assemblaggio finale e ulteriori 13 A400M in produzione. Il portafoglio ordini per gli aeromobili militari ammonta a 220 aeromobili, di cui 174 A400M, 17 MRTT, cinque CN235, 20 C295 e quattro P-3.
Nel 2012 Airbus ha finalizzato 5.000 nuove assunzioni, portando il totale dell’organico dipendenti a 59.000. La società ha inoltre fissato come obiettivo per il 2013 l’inserimento di 3.000 figure per supportare lo sviluppo di tutti i suoi programmi. “In retrospettiva siamo orgogliosi di dire che il 2012 è stato un anno fantastico. Abbiamo consegnato un numero record di aeromobili a testimonianza di un incremento nell’efficienza dei processi, e il mercato ha ancora una volta dimostrato la propria fiducia nei nostri prodotti. Nel corso del 2012 abbiamo consegnato il primo aeromobile dotato di Sharklet, e grazie alla nostra incontrastata leadership nel segmento degli aeromobili a corridoio singolo, la nostra decisione strategica di investire in innovazione che genera valore per i nostri clienti sta già portando risultati”, ha dichiarato Fabrice Bregier, Presidente e CEO di Airbus. “Stiamo mantenendo tassi di produzione gestibili, un approccio che aiuta la nostra supply chain e che è in linea con la nostra redditività di lungo termine”.
(Ufficio Stampa Airbus)